cerca

Navetta Larizzate-Vercelli

"Un progetto calato dall’alto, senza ascoltare i lavoratori"

Le considerazioni della Cgil Vercelli Valsesia

Autobus

Navetta Larizzate-Vercelli: un progetto calato dallalto, senza ascoltare i lavoratori.

Ogni iniziativa volta a migliorare la sicurezza dei lavoratori è subordinata a un prioritario e serio confronto con chi li rappresenta e conosce esigenze, problematiche e priorità. 

Il Comune di Vercelli, in collaborazione con le aziende del polo logistico di Larizzate, dovrebbe, infatti, attivare un servizio navetta destinato ai lavoratori del sito industriale: iniziativa utile e attesa, ma che non è stata oggetto di un confronto con le Rappresentanze sindacali o con i Delegati dei lavoratori che saranno i diretti beneficiari del servizio, nonostante l’iniziativa organizzata dalla CGIL nell’area industriale soltanto lo scorso aprile.

«Apprendere dai giornali della futura attivazione del servizio è una mancanza non di poco conto - afferma Valter Bossoni, segretario generale della Camera del Lavoro provinciale - Ogni iniziativa volta a migliorare la sicurezza e la mobilità dei lavoratori deve passare da un confronto con chi li rappresenta: invece, ancora una volta, si è preferito adottare un approccio unilaterale, dove Comune, aziende e politica discutono tra loro della vita quotidiana dei lavoratori, escludendo chi quella realtà la vive ogni giorno, spesso in condizioni di precarietà e insicurezza», conclude il segretario.

Peraltro il noto infortunio che ha coinvolto il giovane Serigne Mbacke Mbengue ha rappresentato una sfiorata tragedia che una viabilità sicura avrebbe potuto evitare: da episodi come questo dovrebbero nascere processi partecipati, condivisi e trasparentiIn questo caso, al contrario, si è scelto di sfruttare il problema della sicurezza sul lavoro in una vetrina politica e mediatica, senza alcun confronto con i potenziali fruitori del servizio e i loro rappresentanti.

Il servizio navetta può rappresentare un passo avanti, ma per essere efficace e rispondente alle reali esigenze delle persone, deve nascere ascoltando le voci dei lavoratori: analizzando i turni, le necessità specifiche, le criticità reali. Qualunque "sperimentazione", se non condivisa, rischia di restare una misura simbolica, sulla carta e poco utilizzata.

Da qui la necessità e l’urgenza che - Comune e Aziende coinvolte - aprano immediatamente un Tavolo di confronto con le Rappresentanze sindacali, affinché le soluzioni adottate siano davvero funzionali, partecipate e rispettose della dignità di chi ogni giorno lavora nellarea industriale di Larizzate.

Cgil Vercelli Valsesia

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500