cerca

“Farmacia @mica”

L’Asl Vercelli tra i vincitori del Premio Anci Innovazione e Sviluppo

Più di 260 progetti in concorso presentati da enti pubblici, scuole e unioni di comuni di tutta Italia: 35 milioni di cittadini coinvolti

Asl Premio Anci 2025

C’è anche l’Asl Vercelli tra i vincitori del Premio Anci Innovazione e Sviluppo 2025.

La Giuria, composta da 10 commissari, selezionati tra i rappresentanti delle Fondazioni, del mondo dell’innovazione, delle aziende digitali più avanzate che sostengono l’iniziativa, e del mondo della comunicazione, ha indicato al primo posto il Comune di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, e il comune di Marene, Cuneo, assegnando premi anche a Vercelli, con il progetto dell’Asl “Farmacia @mica” (2° posto in Piemonte premio da 6500 euro), a Pimonte (Na) con il progetto “Pimonte Integrated Smart Farm”, a Trarego Viggiona (Vco) con il progetto “Ecocentro 2.0” (3° premio Piemonte da 3500 euro), e poi a Ferrara, Monselice (Pd), Rifreddo (Cn), Lauriano (To) e Borgofranco d’Ivrea vincitori a vario titolo di premi in denaro e servizi nelle altre sezioni (vedi scheda allegata con la descrizione dettagliata di ogni progetto).

Altro exploit della competizione è quello dell’Istituto scolastico pubblico IIS “Sebastiano Grandis” di Cuneo, che si è aggiudicato il premio da 10mila euro in arredi hi-tech per le scuole messo in palio da La Lucerna (azienda specializzata nel settore) nella speciale sezione a loro dedicata, grazie ad un progetto intitolato “Ai@school” che propone un modello innovativo e all’avanguardia sia per la didattica sia per la gestione scolastica, sfruttando le nuove tecnologie digitali e integrando materie come l’AI nell’offerta formativa.

I premi sono stati consegnati con una solenne cerimonia nel prestigioso contesto della 42° Assemblea Nazionale di Anci, a Bologna il 13 novembre, dove a partire, nella sala Leonardo Da Vinci (non a caso uno dei padri riconosciuti dell’innovazione tecnologica italiana e mondiale) è avvenuta la proclamazione dei vincitori. Undici premi in tutto ad altrettanti progetti che hanno delineato uno spaccato estremamente interessante sulla spinta innovativa che anima i territori, i comuni e le scuole, con un massiccio incremento delle attività legate all’intelligenza artificiale, ma anche con un occhio ben puntato ed attento alle necessità del sociale, dell’ambiente, alla semplificazione e allo snellimento delle pratiche.

La cerimonia di Premiazione ha visto la partecipazione dei vertici di Anci nazionale, con il vice presente Anci e sindaco di Imperia, l’ex Ministro Claudio Scajola, la responsabile Innovazione e nuove Tecnologie Anci, Antonella Galdi, e di Anci Piemonte, con il vice presidente Michele Pianetta, e dei rappresentanti degli enti patrocinanti e degli sponsor.

Temi Principali dei progetti e distribuzione geografica

Analizzando i progetti candidati, più del 35% sono stati realizzati da comuni medio/piccoli, fino a 5000 abitanti, e un altro 12% da comuni piccolissimi sotto 1000 abitanti. Dati che dimostrano come i territori, anche quelli più periferici, abbiano un grande impulso verso l’innovazione.

Sono stati candidati progetti da 12 capoluoghi di provincia (Roma, Milano, Torino, Cuneo, Vercelli, Trieste, Genova, Bolzano, Pesaro, Foggia, Messina e Nuoro) e da una dozzina tra Aziende sanitarie e ospedaliere, oltre a diverse unioni di territori omogenei. Sono stati candidati progetti anche da una decina di istituti scolastici pubblici da tutta Italia. Il tutto con una rappresentanza, da progetti candidati, che copre la totalità delle regioni italiane.

Tra i progetti presentati i temi maggiormente trattati (per il 59%) sono la digitalizzazione dei servizi, lo sviluppo del turismo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, un altro 34% include argomenti che toccano la protezione dell’ambiente, la gestione delle risorse energetiche e ambientali, la transizione ecologica.

Molta attenzione alle fasce deboli, all’inclusione, ai bambini, con la modernizzazione di spazi a loro disposizione, agli asili e anche al riciclo dei rifiuti. Per le scuole grande attenzione ai percorsi che utilizzano la digitalizzazione e l’approccio all’utilizzo consapevole dei social e dell’Intelligenza Artificiale. Grande attenzione anche al rilancio dei territori più periferici, montani, con il riutilizzo e la ristrutturazione in chiave moderna, fruibile e smart di spazi o strutture abbandonate.

Il presidente di Anci Piemonte, Davide Gilardino, sottolinea il successo del premio Anci Innovazione e Sviluppo che da nove anni cresce esponenzialmente oltre i confini regionali: “Abbiamo distribuito più di 350mila euro in contributi e servizi a decine di enti per creare progetti innovativi a favore di cittadini e imprese. Un successo enorme, testimoniato anche dagli oltre 1000 progetti candidati e raccolti fino ad oggi. Complimenti ai comuni di Marene, Trarego, Viggiona, Rifreddo, Lauriano e Borgofranco d’Ivrea e all’unica Asl vincitrice, quella di Vercelli, a dimostrazione che l’innovazione deve e può essere una marcia in più per l’erogazione di servizi in ambito sanitario. Questa iniziativa è - conclude Gilardino - un sostegno concreto ai comuni, in sintonia con lo spirito di servizio di Anci Piemonte. Siamo fieri del percorso fatto fino a oggi”. 

Il Premio Anci Innovazione e Sviluppo 2025 si avvale dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, e dei Patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Rai Per la Sostenibilità, del progetto europeo EDIH4DT, e della Regione Piemonte. Il Premio si avvale inoltre del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che hanno rinnovato il loro impegno sottolineando un chiaro apprezzamento per il lavoro di promozione della cultura dell’innovazione a favore dei cittadini svolto fino ad oggi.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500