Mobilità sostenibile
di Redazione La Sesia
12 Novembre 2025 11:26
L’Agenzia della Mobilità piemontese ha approvato due nuovi accordi di programma che rafforzano la collaborazione tra pubblico e privato per la promozione del trasporto pubblico locale nella città di Vercelli.
"I protocolli, sottoscritti con Amazon Italia Logistica S.r.l., Coop Consorzio Nord Ovest e la Cooperativa Sociale P.G. Frassati onlus, rappresentano un importante traguardo per il territorio - viene spiegato - È il potenziamento della linea 800 Vercelli (Piazza Roma) – Larizzate (Novacoop – Amazon), collegamento strategico che, ogni giorno, permette a decine di lavoratrici e lavoratori di raggiungere l’area industriale in sicurezza".
«È molto più di un progetto di mobilità - interviene il sindaco, Roberto Scheda - È un segno di attenzione verso le persone che ogni giorno rendono viva la nostra area industriale, lavoratrici e lavoratori che con impegno e dedizione contribuiscono al benessere della nostra comunità».
Le aziende firmatarie hanno scelto di contribuire direttamente al progetto sperimentale con l’obiettivo di ridurre l’uso dell’auto privata e favorire spostamenti più efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente. «Il dialogo con le imprese può davvero tradursi in risultati tangibili per il territorio - sottolinea il presidente della Provincia e dell’Agenzia – Bacino Nord Est, Davide Gilardino - Grazie al ruolo di coordinamento del Comune e all’impegno condiviso con l’Agenzia e i partner privati, Vercelli si candida a essere un laboratorio di buone pratiche per la mobilità sostenibile nelle aree industriali di tutta l’area del Piemonte orientale».
La presidente dell’Agenzia della Mobilità piemontese, Cristina Bargero, sottolinea che «sostenere il trasporto pubblico significa investire nel futuro dei territori, nella sostenibilità ambientale e nella coesione sociale». L’Agenzia della Mobilità piemontese monitorerà l’attuazione del progetto fino al 2026, valutandone gli impatti e le potenzialità di estensione ad altri contesti territoriali. «Questo percorso conferma la volontà condivisa di costruire una mobilità più integrata, sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e innovazione nei trasporti», evidenzia l’assessore comunale ai Trasporti, Paolo Campominosi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia