cerca

confagricoltura

Prevenzione incendi nelle aziende agricole

Il gruppo di lavoro che ha permesso di colmare la lacuna di dati scientifici e di laboratorio sul punto di infiammabilità (flash point) del risone

Incendio Balocco

immagine di repertorio

Confagricoltura Vercelli e Biella per prima, fin dal 2021 si è spesa per la risoluzione del rischio di incendio nelle aziende agricole, stimolando la creazione di un gruppo di lavoro composto dal Presidente di Confagricoltura Vercelli e Biella - Dr. Benedetto Coppo, il Direttore Area Sviluppo Sostenibile di Confagricoltura - Dr. Donato Rotundo, l'Ing. Emanuele Barile quale Tecnico di Confagricoltura Vercelli e Biella, Ing. Ciro Bolognese del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Massimo Bonfatti del Centro Studi ed Esperienze del Ministero degli Interni, Dr. Roberto Magnaghi Direttore dell'Ente Nazionale Risi che ha permesso di colmare la lacuna di dati scientifici e di laboratorio sul punto di infiammabilità (flash point) del risone, utilizzabili per una più adeguata valutazione sulla prevenzione incendi nelle aziende agricole.

Con tali studi, da oggi, sarà possibile utilizzare dati oggettivi per il dimensionamento delle strategie anticendio nei locali di essicazione e stoccaggio definendo valori consoni alla realtà permettendo una semplificazione degli adempimenti tecnici richiesti, rendendo così più sostenibile per le aziende l’adeguamento alla normativa vigente con un conseguente vantaggio economico.

Confagricoltura Vercelli e Biella informa che lo sportello sicurezza è a disposizione di tutti gli associati per fornire il supporto adeguato. Un risultato reso possibile dall’Ente Nazionale Risi, che ha finanziato le analisi di laboratorio.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500