cerca

Vercelli

Piazza Risorgimento: da 'vergogna' a salottino

L'ingresso della Camera di Commercio ripulito e abbellito con nuovi arredi

Restyling piazza Risorgimento Vercelli

Restituiti decoro e dignità all’ingresso della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in piazza Risorgimento, a Vercelli.

L’area, ripulita e sistemata, è stata anche abbellita con panchine, fioriere, cestini per i rifiuti con il posacenere, nuova pavimentazione e delimitazione (paletti con cordicelle) per cercare di arginare gli incivili. Inoltre sono stati tagliati gli alberi ed è stato rifatto il manto erboso. Un restyling che il sindaco Roberto Scheda, l’assessore alla Qualità urbana Antonio Prencipe, insieme al vicepresidente vicario della Camera di Commercio Angelo Santarella, hanno voluto inaugurare questa mattina (venerdì 17 ottobre) con il taglio del nastro.

“Questa piazza significativa della città era una vergona – ha dichiarato Scheda – un intervento urbano era chiesto da tempo dai cittadini. In tandem con la Camera di commercio, su spinta di Santarella, abbiamo tolto il degrado, che chiama altro degrado, con un’opera che Vercelli merita».

“Come Camera di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte, che è di Quadrante ed è la casa di oltre centomila imprese – ha rimarcato Santarella – periodicamente effettuiamo qui le riunioni di Giunta, e il degrado dell’area non è passato inosservato da chi arriva da fuori città. Inoltre, in questo edificio sono ospitati anche l’Agenzia delle Entrate e il Catasto, quindi è la casa di tutti. Adesso bisognerà mantenere questi spazi ordinati e puliti”.

“Abbiamo riqualificato una zona nevralgica della città – è intervenuto Prencipe – era un’area buia, abbandonata, con le auto parcheggiate in modo disordinato. Le alberate, che toccavano terra, sono state tagliate e alzate; è stato ripristinato il manto erboso con un prato a rotoli; e sono stati sistemati nuovi ornamenti. Anche la pavimentazione è stata rifatta, con il contributo della Camera di Commercio. Un restyling che, complessivamente, è costato circa 32mila euro”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500