basilica di sant'andrea
12 Ottobre 2025 15:36
“Con questa e altre iniziative vogliamo raccontare all’Italia che cosa sia stata Vercelli nella storia del Paese. In che modo sia stata una capitale religiosa, artistica, dell’innovazione tecnologica e dell’emancipazione sociale, lungo l’arco di 2.000 anni. Sono quattro argomenti legati tra di loro, dove il popolo è stato protagonista delle quattro rivoluzioni”. Con queste parole il giornalista e saggista Paolo Mieli ha sintetizzato lo spirito dell’incontro “Vercelli Experience – Una capitale da scoprire”, che si è svolto ieri, sabato 11 ottobre, nella basilica di Sant'Andrea, alla presenza delle autorità. L’evento, promosso da Consulta 1219, ha riunito figure di primo piano del mondo religioso, accademico e culturale. Accanto a Mieli, che ha moderato il dibattito, sono intervenuti S.Em. Cardinale Giuseppe Versaldi, Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Irene Bongiovanni, Presidente nazionale di Confcooperative Cultura Turismo Sport e di Confcooperative Piemonte Nord e Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino. Ad aprire il convegno è stato Paolo Mensa, presidente di Consulta 1219, che ha espresso un sentito ringraziamento alle istituzioni, ai Club Service e agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. L’incontro ha rappresentato un importante momento di riflessione sul patrimonio storico e culturale di Vercelli, ma anche un’occasione per stimolare la crescita sociale e civile della comunità. Gli interventi, a partire da quello del Cardinale Versaldi, hanno offerto spunti di grande rilievo storico e culturale. È stata ricordata la figura di Sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli e del Piemonte. La sua figura ha unito fede, formazione e organizzazione, guidando la città verso una spiritualità duratura e lasciando un’impronta che ancora oggi permea la storia di Vercelli.
La relazione di Emanuela Daffra ha condotto il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i tesori dell’arte vercellese: dai crocifissi al prezioso patrimonio delle opere d'arte custodite in città. Di grande interesse anche l’intervento di Irene Bongiovanni, che ha ripercorso la storia delle donne vercellesi, dalle mondine alle professioniste contemporanee. Un racconto intenso che ha unito memoria e presente, ricordando come Vercelli sia stata una delle prime città italiane a battersi per i diritti e per la tutela del lavoro: già nel 1906, infatti, le mondine vercellesi conquistarono miglioramenti salariali e riduzioni d’orario, anticipando le riforme nazionali. Infine Stefano Corgnati ha parlato delle grandi conquiste scientifiche realizzate nel territorio vercellese che fungono da modelli di ispirazione ancora attuali per il futuro. L'intervento ha quindi costruito un ponte tra la storia tecnica della città (legata all'ingegneria idraulica e al Canale Cavour, all'agricoltura specializzata e a figure di spicco come Galileo Ferraris) e le sfide contemporanee.
Prima di iniziare il convegno è stato brillante l'intervento delle studentesse della Scuola Secondaria "Ferarri" di Vercelli che durante l'attesa hanno raccontato, banco per banco, storia e curiosità di Vercelli.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia