cerca

Seminario Arcivescovile di Vercelli

"Ponti di pace: Incontri tra saperi e culture": il programma 2026 del Meic

Un percorso di cinque tappe per pensare, dialogare e costruire insieme i contorni di una ‘Nuova Umanità’

"Ponti di pace: Incontri tra saperi e culture": nella Sala Rosa del Seminario Arcivescovile di Vercelli, venerdì 3 ottobre si è tenuta la tradizionale cena dei soci, amici e simpatizzanti del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale).

La conviviale di quest’anno, dedicata alla figura di don Tonino Bello, ha avuto come titolo “Convivialità delle differenze”. Il significato di questo tema è stato illustrato da monsignor Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli.

“Un percorso di cinque tappe per pensare, dialogare e costruire insieme i contorni di una ‘Nuova Umanità’ fondata su valori condivisi”, così Tommaso Di Lauro, presidente del Meic “don Cesare Massa” e di Pax Christi – Punto Pace di Vercelli, ha introdotto la descrizione del nuovo programma annuale.

Nel suo intervento, Di Lauro ha sottolineato anche lo spirito di collaborazione che unisce il Meic all’Arcidiocesi di Vercelli e all’Università del Piemonte Orientale, in una sinergia che prosegue il cammino già avviato con il progetto: “Con la Città e per la Pace. L’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228–2028)”.

IL PROGRAMMA 2026

Il 25 gennaio il tema proposto riporta "Alle radici del dialogo: 'Nostra Aetate' e la sfida di disarmare l'odio". L'appuntamento, moderato da mons. Mario Allolio, prevede la presenza del filosofo ebreo Davide Assael, saggista e presidente dell'associazione culturale Lech Lechà, che relazionerà insieme alla professoressa Claudia Milani, docente di Storia del pensiero ebraico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il 21 febbraio, l'attenzione si sposterà sulle nuove frontiere dell'Intelligenza artificiale per esplorarne le dimensioni etiche e spirituali. L'incontro, moderato dalla professoressa Silvia Fazzo (Upo), vedrà la partecipazione di don Luca Peyron, docente di Teologia della trasformazione digitale, e dei professori dell'Upo Carlo Burelli, che si occupa di filosofia politica e Alessio Bottrighi, che opera nel campo del ‘computer science’.

Il 6 marzo il tema sarà centrato sul rapporto tra fede e spazio pubblico: "Lo Stato di tutti, la fede di ciascuno". Interverranno S.E. Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione episcopale Cei per il dialogo ecumenico e interreligioso, e il sociologo Luca Diotallevi dell'Università di Roma TRE.

Il 27 marzo, si parlerà di "Agroecosistemi e Corridoi Ecologici per la Pace". L’appuntamento, rivolto agli studenti delle scuole superiori, vedrà la partecipazione del professore Fabio Caporali, docente emerito di Ecologia agraria, padre fondatore dell'agroecologia in Italia (Meic Pisa), insieme ad alcuni docenti del DiSSTE – Upo Vercelli, e con la collaborazione del Parco del Po e della Provincia di Vercelli.

Il 16 maggio un convegno scientifico e culturale ci riporterà alle radici della nostra storia con un approfondimento sulla figura di Tommaso Gallo, primo abate della Basilica di Sant'Andrea. L'iniziativa, coordinata dalla professoressa Silvia Fazzo (Upo), vedrà la partecipazione di studiosi italiani e internazionali.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500