Lunedì 6 ottobre
di Redazione La Sesia
4 Ottobre 2025 14:00
Il Cammino del cuore nasce come progetto di inclusione e di solidarietà che mette al centro la valorizzazione del territorio. Coinvolge persone autistiche e con disabilità offrendo loro opportunità sia ricreative che sportive attraverso lo sviluppo di una significativa autonomia lavorativa e sociale in linea con i tempi e con le più recenti normative nazionali.
Partirà lunedì 6 ottobre davanti alla Basilica di Sant’Andrea alle ore 8.30. Il “cammino del cuore” in Piemonte è il progetto solidale che ha visto, negli anni, la partecipazione di ragazzi e ragazze con e senza disabilità con un percorso di oltre 100 chilometri. L'obiettivo è promuovere l'inclusione attraverso il valore terapeutico del cammino, portando l'esperienza maturata a Santiago anche nel territorio piemontese.
Un cammino inclusivo che valorizza percorsi esistenti nei paesaggi del Piemonte attraversando i territori della Riserva Mab Unesco Collina Po e delle Aree protette del Po piemontese, tra le quali il Parco naturale del Po Piemontese, la Riserva naturale del Bosco del Vaj e siti della Rete natura 2000. Per questo motivo personale dell'Ente-Parco accoglierà i partecipanti presso il proprio centro di educazione ambientale di Cascina Ressia a Crescentino e li accompagnerà, in questo caso saranno coinvolti i guardaparco, al Vaj.
100 chilometri in sicurezza, ospitalità e paesaggi. La meta: il Duomo di Torino. 5 le tappe e due varianti, di circa 20 chilometri ciascuna. Prima tappa da Vercelli a Ronsecco, seconda tappa: Ronsecco – Crescentino - Verrua Savoia. Proprio in questo tratto ci si fermerà a Cascina Ressia. La terza da Verrua Savoia a San Sebastiano da Po. La quarta da San Sebastiano da Po a Castiglione Torinese, ed è qui che si attraverserà il Bosco del Vaj. La quinta Castiglione: Settimo Torinese - San Mauro Torinese - Torino Superga (tratto finale con la tranvia a dentiera). L'ultima da Superga al Duomo di Torino. Queste le varianti: per chi vuole fare un po' di salita sul sentiero 29: Castiglione - Settimo - San Mauro – Superga (15,4 Km) e per chi preferisce ammirare Torino dal Po: Superga - Moncalieri Parco Le Vallere - Duomo di Torino (28.8 km).
L'iniziativa è organizzata dall'Organizzazione di Volontariato Mulino Sambuy e ha il patrocinio dell'Ente-Parco del Po piemontese.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia