Contrattazione socio-sanitaria
29 Settembre 2025 12:20
La palazzina della direzione generale (foto Asl Vc)
Dopo diversi mesi di stop, dovuti ai molti cambi ai vertici aziendali, è ripreso il confronto tra OO.SS. Confederali e dei Pensionati e la stessa ASL Vercelli.
L’incontro del 17 settembre si colloca all’interno del tradizionale confronto denominato “Contrattazione Socio-Sanitaria” che affronta le tematiche generali afferenti la Sanità e il Socio-Assistenziale. In particolare le OO.SS. hanno inteso, da un lato avere contezza dell’avanzamento lavori sulle Case di Comunità (per la provincia sono 4: Vercelli; Cigliano; Varallo e Santhià) e l’Ospedale di Comunità (ex CAVS di Gattinara) lavori che dovranno concludersi entro il giugno del 2026, dall’altro conoscere quali azioni concrete e programmatiche l’ASL stia adottando per la loro messa in funzione, con tutti i servizi e le prestazioni previste dalla normativa. Questo anche alla luce del recente rapporto AGENAS sul monitoraggio del DM 77/2022 che appunto analizza lo stato di avanzamento della riforma dell’assistenza territoriale legata alla missione 6 dei fondi PNRR, rapporto tutt’altro che consolante rispetto ai tempi e all’erogazioni dei servizi previsti. L’ASL sui punti specifici, CdC e OdC, ha confermato il rispetto dei tempi per la chiusura lavori (Giugno 2026) al termine dei quali verranno rendicontate le spese per poi ottenere i finanziamenti PNRR, in proposito è stato attivato uno staff con personale dedicato.
Per quanto riguarda l’operatività, questione sulla quale i Sindacati da tempo premono in particolare sul fronte reclutamento professionisti, i vertici aziendali non si sono sbilanciati e si sono limitati a confermare che permangono criticità sull’acquisizione di medici specialisti e infermieri, per cercare di colmare i deficit si stanno percorrendo tutte le strade (aggancio alle graduatorie dei concorsi di altre ASL e Azienda Zero, nonché, convenzioni con Ospedali anche fuori Regione per acquistare prestazioni aggiuntive). Dal canto nostro abbiamo ribadito l’auspicio, come facciamo da tempo, che non restino “scatole vuote” o si cambi solamente la targa fuori dagli edifici da “Case della Salute” a “Case di Comunità” mantenendo tutto come prima.
Per quanto riguarda Liste d’Attesa e carenza di Medici di Medicina Generale l’ASL ammette che permangono criticità per talune specialistiche, sempre per carenza di medici, mentre altre stanno rientrando nelle tempistiche previste anche grazie all’incremento delle prestazioni aggiuntive alle quali l’ASL, oltre ai 201.000€ della Regione, ha aggiunto altri 100.000€ circa di risorse proprie.
Mentre per cercare di dare copertura ai circa 11.000 pazienti orfani di MMG l’ASL ha attivato ambulatori distrettuali dove alcuni medici di famiglia dedicano un certo numero di ore per cercare di ridurre i disagi, in pratica quello che dovrà avvenire con le così dette AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali). Altro tema posto all’attenzione dei dirigenti ASL è il non funzionamento del “Punto Giallo” di Santhià, a tal proposito è stato assicurato che è prevista la completa sostituzione del totem che avverrà entro il corrente mese di settembre. Così come abbiamo avuto rassicurazione che i minori trasferimenti da parte della Regione verso le ASL Piemontesi, non intaccheranno i servizi e le prestazioni erogate in provincia dall’ASL.
Su tutti questi Temi come sindacato vigileremo e monitoreremo quanto avverrà.
Il Segretario Generale Fnp Cisl P.O.
Roberto Bompan
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia