La consegna
di Andrea Giardina
28 Settembre 2025 10:30
Conferita a Salvador Loring Lasarte, amministratore unico di Mundi Riso Srl, la Pannocchia di riso, storico riconoscimento assegnato dalla Famija Varsleisa dal 1962 a chi contribuisce alla commercializzazione e all’innovazione tecnologica e produttiva del settore risicolo e che, per la prima volta, non è stato assegnato a un vercellese.
“Con il suo impegno, ha portato nel mondo il nostro riso e ha lottato, all’interno dei Ferm, per la salvaguardia del riso coltivato in Europa. Dopo oltre 30 anni di guida a Mundi Riso, il suo contributo al settore e alla comunità lo ha reso a pieno titolo un cittadino vercellese”: con queste parole, il presidente della Famija Varsleisa, Pier Luigi Bruni, ha spiegato la decisione, presa all’unanimità, di assegnare a Lasarte il riconoscimento 2025, consegnato il 25 settembre nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
La costante partecipazione di Lasarte all’attività di promozione del territorio e della cultura, anche con riferimento al recente Festival Internazionale del Riso, è stata ribadita dal sindaco di Vercelli, Roberto Scheda: “Lei rappresenta un anello di congiunzione con ciò che per noi significa essere nel mondo. Grazie alle sue intuizioni e alla sua innovazione sulla materia, ci ha anticipato come ambasciatore del riso italiano e vercellese nel mondo”.
“Non è facile fare impresa in una città di provincia per chi arriva da fuori: ciò che apprezzo di Salvador, come amministratore delegato, è stata la scelta di mantenere uno stabilimento in città, conducendo l’impresa e migliorandola col tempo”, ha commentato in chiusura Natalia Bobba, presidente dell'Ente Nazionale Risi.
Presente alla cerimonia anche il vicepresidente della Provincia, Alessandro Montella.
Salvador Loring Lasarte nasce a Siviglia il 26 gennaio 1954. Nel 1977 si laurea con lode in Scienze Economiche ed Imprenditoriali all’Università di Siviglia. Dal 1992 entra nel Gruppo Ebro, trasferendosi a Vercelli per gestire Industrie Risi Ravenna e, dal 1994, la neonata Mundi Riso S.r.l., di cui diventa Amministratore Unico. Attua importanti ristrutturazioni aziendali, introduce nuove linee produttive e ottiene certificazioni di qualità. Negli anni, guida l’azienda verso automazione, innovazione e crescita occupazionale, facendo di Mundi Riso un punto di riferimento per il riso di alta qualità. Ricopre incarichi istituzionali al FERM a Bruxelles e Madrid, rappresentando il settore risicolo europeo, e diventa Consigliere in aziende del Gruppo Ebro, tra cui Riso Scotti e Geovita Group. Nel 2024 Mundi Riso diventa sponsor ufficiale della guida Gambero Rosso per i migliori ristoranti di sushi italiani, distinguendosi con il riso premium NEW KENJI. Nel 2025 organizza a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup, selezione per la World Sushi Cup.
Accanto all’impegno professionale, promuove iniziative sociali e culturali sul territorio vercellese, sostiene attività formative nelle scuole e sponsorizza eventi cittadini. Il 13 giugno 2025 ha ricevuto il Melvin Jones Fellow, massimo riconoscimento Lions, per la sua professionalità e sensibilità sociale.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia