vercelli
21 Settembre 2025 19:30
Benedetto il nuovo labaro Anb della Provincia di Vercelli. Alla cerimonia, che si è svolta nella parrocchia di Santa Maria Maddalena, oltre al Consiglio provinciale al completo, presieduto da Natalino Griggio, hanno partecipato la madrina Maria Rosa Croce che, insieme al fratello Enrico, hanno donato il labaro in ricordo dello zio Giovanni Croce, bersagliere ciclista, e le rappresentanze delle Sezioni vercellesi con labari. La funzione ha voluto ricordare anche tutti gli iscritti della nostra provincia, bersaglieri e simpatizzanti, che sono corsi avanti.
Al termine della messa, i partecipanti si sono ritrovati per il pranzo conviviale.
Il bersagliere ciclista Giovanni Croce - Matricola 7054 Distretto Militare di Vercelli (Estratto registro matricolare)
Giovanni Croce nacque a San Germano Vercellese alle ore 3,15 del 3 settembre 1897, alla cascina Rometta, da Antonio e Gabutti Elisabetta. Dichiarato abile di 1° categoria alla visita medica, fu chiamato alle armi quale soldato di Leva, il 21 settembre 1916 e, successivamente, il 2 ottobre 1916 incorporato al Deposito del 7° Reggimento Bersaglieri.
Terminato l’addestramento, il 1° maggio 1917 fu trasferito al Deposito del 21° Reggimento Bersaglieri e inquadrato nel 3° Battaglione Bersaglieri Ciclisti.
Con il 3° Battaglione prese parte ai combattimenti che infuriavano nella zona di Montecucco Vodice, Quota 652 (decima battaglia dell’Isonzo), e proprio durante la sanguinosa battaglia combattuta il 23 maggio 1917, fu dato inizialmente per disperso, come da dichiarazione di irreperibilità compilata dal Deposito del 21° Reggimento Bersaglieri; tale dichiarazione venne in seguito annullata poiché risultò deceduto alle ore 10,15 del 20 giugno 1918, all’età di 21 anni, all’ospedaletto da campo n. 110, a Campo Croce di Mogliano Veneto (Tv), in seguito a ferite riportate in combattimento (il referto parlava di ferita a fondo cieco al collo, regione anteriore, da pallottola di sharpnel).
All’atto del decesso fu sepolto provvisoriamente al cimitero di Campocroce di Mogliano, in seguito inumato in forma perenne nel Sacrario Militare di Fagarè alla tomba n. 1454.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia