economia
20 Settembre 2025 09:00
Nel primo semestre del 2025 il valore delle esportazioni dell'Alto Piemonte, area che comprende le province di Biella, Novara, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, ha raggiunto i 6,7 miliardi di euro, registrando una crescita del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, trainata da Novara e Vercelli.
I dati sono frutto dell’elaborazione della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, basata su quanto pubblicato dall’Istat.
La situazione nel Vercellese
Nel corso del primo semestre del 2025 le esportazioni della provincia di Vercelli crescono del +4,8%, secondo miglior risultato tra le province piemontesi, trainate dal settore tessile-abbigliamento (+11,5%), che da solo rappresenta il 42,8% del totale provinciale. All'interno del comparto, l'abbigliamento segna un +5,8% e i prodotti tessili un +10,5%. I macchinari sono in aumento (+5,8%), mentre scende l’export dei prodotti alimentari (-6,6%).
Il mercato extra-Ue (54,9% del totale) conferma la crescita (+7,2%) e anche quello interno all'Unione Europea registra un leggero incremento (+2,1%). Gli Stati Uniti, con un aumento del +19,2%, si attestano come terzo mercato di destinazione; la Francia si conferma primo partner commerciale, con un risultato più favorevole (+4%) rispetto a quello della Germania (-4,4%). Da segnalare anche l'ottima performance verso Hong Kong (+27,4%) e gli Emirati Arabi Uniti (+20,9%).
I dati del Quadrante
Il dato complessivo, viene specificato dalla camera di Commercio, “deriva da andamenti diversificati a livello settoriale e territoriale”. In particolare il tessile e abbigliamento, segna un incremento del +2,8%. In crescita anche le vendite di macchinari (+2,5%), che si confermano il secondo settore per valore, mentre si registra una contrazione del -2,2% per le sostanze e prodotti chimici.
A livello territoriale, emergono situazioni eterogenee: Novara, che da sola copre il 53,6% del valore delle esportazioni del quadrante, guida la crescita con un +8%, il miglior risultato a livello regionale. Vercelli, con un'incidenza del 26,9% sul totale, registra un solido +4,8%, collocandosi al secondo posto tra i risultati delle province piemontesi. Biella subisce invece una flessione del -4,5%, penalizzata dal calo del settore tessile, mentre il Verbano Cusio Ossola segna la contrazione più marcata, anche a livello regionale, con un -8,2%.
Il risultato complessivo dell'Alto Piemonte (+4,2%) si rivela migliore sia rispetto alla media regionale, che registra una variazione negativa del -2,5%, sia rispetto a quella nazionale (+2,1%). I mercati dell'Unione Europea si confermano come destinazione principale, assorbendo il 58,4% delle vendite, con un incremento del +4,5%, mentre la crescita verso i Paesi extra-Ue appare più contenuta (+3,9%). Guardando ai maggiori mercati di sbocco, Germania e Francia mantengono la leadership di principali partner commerciali per quasi tutte le realtà provinciali, con alcune differenze a livello locale.
Il commento di Ravanelli
«Nei primi sei mesi dell’anno continua il trend positivo delle nostre vendite all’estero e si consolida anche un’eterogeneità dei risultati - commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte – La variazione complessiva, superiore sia alla media regionale che nazionale, discende infatti da andamenti diversificati, con settori e province che mostrano performance assolutamente favorevoli e incoraggianti ed altri per cui perdura, invece, una fase di difficoltà, in primis il tessile biellese e alcuni comparti del Vco». Questi dati, prosegue Ravanelli. «confermano la forte vocazione delle nostre imprese a investire nei mercati esteri, una propensione che L’Ente camerale si impegna a sostenere e rafforzare con molteplici iniziative, grazie anche all’azione della sua Azienda Speciale Fedora e alla sinergia con altri enti e associazioni, come avvenuto per Risò B2B Meetings, l’iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi a Vercelli e che ha visto protagoniste 50 imprese piemontesi dell’agroalimentare e 28 buyer esteri da tutto il mondo, realizzando oltre 500 incontri d’affari».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia