Arte / Cultura
di Diego Melara
19 Settembre 2025 21:51
È stata inaugurata oggi, venerdì 19 settembre, nella suggestiva cornice della Sala del Coro della Chiesa di Sant’Anna, la mostra Dipingere con la luce dell’artista internazionale Giorgio Lupano. L’allestimento, che si annuncia di grande richiamo per la capacità di coniugare ricerca estetica e intensità emotiva, rimarrà aperto al pubblico fino al 4 ottobre.
Lupano, che ha ottenuto ampi consensi in Italia e all’estero, si distingue per l’uso originale della luce come strumento narrativo, in continuità con la tradizione Caravaggesca. Le sue opere fotografiche, stampate su tela in formato 90x60, non si limitano a immortalare soggetti, ma si trasformano in racconti visivi costruiti sull’equilibrio tra chiaroscuro, simboli e atmosfere sospese.
«Il mio obiettivo è andare oltre la mera rappresentazione – afferma Giorgio Lupano –. Cerco di sfruttare la luce non solo come illuminazione, ma come rivelatrice di verità, plasmatrice di emozioni. Nell’ombra risiedono i segreti, e nella luce vengono svelati. La mia nuova collezione, Dipingere con la luce, esplora come questi elementi si combinano per definire la nostra esperienza».
Il percorso creativo dell’artista prende forma all’interno del suo studio, immerso nell’oscurità, dove una torcia appositamente progettata diventa strumento per dare vita a visioni inedite. Con questa tecnica, Lupano non fotografa semplicemente: costruisce scenografie luminose che aprono finestre sull’animo umano, stimolando riflessioni e suggestioni. Ogni dettaglio è studiato con cura, a testimonianza di una sensibilità capace di esaltare texture e prospettive, rivelando al contempo ciò che resta celato nell’ombra.
Le opere – una settantina quelle prodotte – sono state esposte negli anni in diverse città, tra cui Firenze, Roma, Londra, Cannes e Innsbruck. Oltre a numerosi riconoscimenti, sono state inserite anche in prestigiose pubblicazioni come: Catalogue #7 – Speciale Riconoscimento Internazionale “Giotto” / Sguardo Critico; Catalogue #8 – Speciale Riconoscimento Internazionale “Maestri a Pechino” / Sguardo Critico; [S]guardo – Concorso Fotografico Nazionale (FIAF).
La mostra, realizzata in collaborazione con la Confraternita di Sant’Anna e con il patrocinio del Comune di Vercelli, sarà visitabile gratuitamente in via Vallotti 5: dal lunedì al venerdì con orario 9-12, mentre nel fine settimana sarà aperta sia al mattino (9-12) sia al pomeriggio (15-18.30).
Con Dipingere con la luce, Giorgio Lupano invita lo spettatore a un viaggio sensoriale ed emozionale che trascende la fotografia, trasformando ogni immagine in un’esperienza unica, sospesa tra arte e introspezione.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia