Upo a Vercelli
16 Settembre 2025 17:28
Nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 l’Università del Piemonte Orientale dedica particolare attenzionale alla divulgazione scientifica grazie ai Mesi della Ricerca.
L’iniziativa intende mettere a fattore comune le iniziative UPO che vogliono avvicinare i non esperti alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura sui problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori.
Venerdì 26 settembre alle ore 9, nell’Aula 5 del Complesso San Giuseppe a Vercelli, si terrà il convegno “L’habitat sostenibile e l’equilibrio tra il costruire e l’ambiente”. Nel pomeriggio, per un numero limitato di partecipanti, sarà possibile visitare i laboratori UPO e Built (Buzzi Innovation Lab and Technology) presenti nel complesso universitario di Piazza S. Eusebio 5.
Ottobre sarà il mese dedicato alla ricerca per i più piccoli. Venerdì 17, martedì 28 e venerdì 31 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12:30, si svolgerà in tutte e tre le sedi dell’Ateneo “UPO Junior”, un “classico” molto atteso da alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province del Piemonte orientale. Un evento ricco di esperimenti, giochi e storie fantastiche per raccontare la scienza ai più giovani. I laboratori di UPO Junior si terranno venerdì 17 a Novara presso il Campus Perrone, in Via Ettore Perrone 18, martedì 28 a Vercelli, nel Complesso San Giuseppe, in Piazza S. Eusebio 5, e venerdì 31 ad Alessandria nella sede di Palazzo Borsalino, in Via Cavour 84. Per partecipare a Upo Junior è necessario prenotare un appuntamento telefonico utilizzando il calendario disponibile sulla pagina mesiricerca.uniupo.it/upo-junior.
Per informazioni aggiuntive si può chiamare il numero 0161 261524 o scrivere a eventi@uniupo.it, se interessati agli eventi di Vercelli e Novara. A conclusione dei Mesi della Ricerca UPO, venerdì 14 novembre, si terrà il PhD Day, la Giornata del Dottorato di Ricerca, la cerimonia di conferimento della pergamena ai nuovi dottori e alle nuove dottoresse di ricerca che vuole celebrare il traguardo di chi è riuscito a ottenere il massimo livello di istruzione superiore.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia