cerca

Vercelli

"Riflessione e proposta": Daniele Capolupo è il nuovo presidente

L'associazione fin dalla sua nascita, gennaio 2018, è stata intitolata a Lucia Pigino

Filippo Campisi e Daniele Capolupo

Filippo Campisi e Daniele Capolupo

Nuovo Consiglio direttivo per l’associazione “Riflessione e proposta” di Vercelli che fin dalla sua nascita, gennaio 2018, è stata intitolata a Lucia Pigino, esponente di spicco del cattolicesimo democratico della Democrazia Cristiana e membro del Consiglio nazionale dei Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale).

Il nuovo presidente di Riflessione e Proposta, votato all’unanimità dai soci, è l’avvocato Daniele Capolupo. Accanto a lui nel direttivo sono stati votati Alessandro Bizjak (vice presidente), Ugo Breddo (segretario) e Luigi Tavano (tesoriere). A passargli il testimone il presidente uscente, l’avvocato Filippo Campisi. «Sono passati sette anni dalla nascita di “Riflessione e Proposta - ha ricordato - Per la prosecuzione e il rilancio dell’attività c’è bisogno anche di donne e uomini nuovi che, condividendo i valori fondativi dell’Associazione, siano portatori di nuove energie e di nuove idee. Solo così la pianta nata dal seme gettato il 19 gennaio 2018 in due stanzette di corso Fiume, non resterà effimera esperienza di un volonteroso gruppo di persone ma potrà affrontare una seconda fase della sua vita, diventando a Vercelli – è doveroso auspicarlo – un permanente luogo di incontro, confronto, di testimonianza di valori civili e politici, di analisi e di elaborazione di proposte ispirate a tali valori».

Il neo presidente Daniele Capolupo è vercellese, classe 1985, e avvocato civilista specializzato in diritto commerciale. Ha accettato l’incarico non nascondendo un’iniziale perplessità: «Mi sono sempre considerato una persona razionale e realista. Dunque la mia prima domanda è stata: può una piccola associazione locale, pure blasonata, contribuire a rendere migliore un mondo che corre verso il baratro? La risposta, a dispetto del mio realismo, la trovo qui oggi nella vostra presenza attenta e generosa. Così faccio mie le parole del mio predecessore: nelle attuali tenebre del sonno della ragione, questa associazione deve stare, ferma, là dove permangono gli ideali e i valori condivisi da coloro che l’hanno fondata. Per mantenerli, nelle tenebre, vivi. Accetto l’impegno con gratitudine».

I soci hanno infine rivolto un particolare ringraziamento a Gianfranco Astori, consigliere del Presidente della Repubblica, che nonostante gli impegni, è sempre vicino all’Associazione. Nelle prossime settimane verrà reso noto il programma delle iniziative di “Riflessione e proposta”, che come ogni anno, a novembre, saranno dedicate a Lucia Pigino.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500