Volontariato
di Diego Melara
6 Settembre 2025 12:26
Si è svolta al seminario arcivescovile la presentazione del libro Le Ecofavole. Un progetto editoriale promosso dall’associazione Liberi di Scegliere Odv, che ha richiamato un pubblico numeroso: famiglie, istituzioni e associazioni del territorio.
Nato da un’idea di Andrea Vecco, agricoltore, sviluppata nei testi da Donatella Maffei, imprenditrice agricola e presidente di Acli Terra, e nei colori nelle illustrazioni da Claudia Ferraris, illustratrice e scrittrice, il libro non è solo una raccolta di 9 storie illustrate, ma un messaggio educativo rivolto ai bambini, eredi di un pianeta che le generazioni precedenti hanno profondamente segnato e che spetterà a loro proteggere e custodire.
La sinergia tra gli autori ha dato vita a fiabe moderne, capaci di avvicinare i più piccoli a temi complessi come il rispetto dell’ambiente, i cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità, trasformandoli in racconti suggestivi e accessibili.
La presentazione ha visto una partecipazione numerosa e sentita. Dopo i saluti introduttivi dell’associazione promotrice, sono intervenuti rappresentanti del mondo ecclesiastico e delle istituzioni locali, sottolineando il valore di un’iniziativa che unisce educazione e responsabilità sociale. L’arcivescovo, don Marco Arnolfo, ha richiamato l’importanza di riconoscere la bellezza del creato e di preservarla, mentre gli assessori comunali hanno rimarcato la collaborazione costante con Liberi di Scegliere odv nelle politiche sociali e culturali.
Il sostegno al progetto è arrivato anche da Caritas e da Slow Food Vercelli, che hanno evidenziato il legame tra ambiente, stili di vita sostenibili e nuove generazioni. Come ha ricordato Massimo Bignardi, Slow Food, le favole contenute nel volume prendono spunto anche dal patrimonio naturale del territorio vercellese – dalle risaie agli ecosistemi umidi – invitando a riflettere su come le pratiche agricole e le scelte quotidiane possano incidere sull’equilibrio ambientale.
Al centro dell’opera resta però la scelta narrativa: parlare ai bambini. «Sono recettori eccezionali – hanno spiegato gli autori – e saranno loro a vivere e affrontare le sfide ambientali che già oggi percepiamo. Raccontare attraverso le fiabe significa offrire strumenti di consapevolezza, senza spaventarli ma stimolando curiosità e rispetto».
Il libro rappresenta quindi una “trasformazione scritta e illustrata”, come l’hanno definita gli autori, capace di rendere tangibile un percorso di educazione civica e ambientale. Ma è anche un invito alla lettura condivisa tra genitori e figli, un’occasione per ritrovare nella narrazione il piacere del dialogo. Perché i semi del cambiamento – come le favole insegnano – germogliano nelle nuove generazioni.
Il ricavato delle vendite sarà destinato a sostenere i progetti che l’associazione porta avanti da anni a favore di giovani con disabilità e famiglie in difficoltà.
Gli autori hanno dialogato con i moderatori dell'incontro: Fabio Ponzana e Ilde Lorenzola. Al termine della presentazione, i cuochi del Comitato Vecchia Porta Casale, hanno offerto la panissa.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia