cerca

Progetto

Rinascono gli "Orti in città" con Il Rotary Vercelli

Il club con il presidente Alberto Beccaro ha attivato un service sul tema dell’accesso al cibo

Alberto Beccaro, presidente del Rotary Club Vercelli

Il presidente del Rotary Club Vercelli Alberto Beccaro

La redazione del giornale La Sesia si scusa con il presidente del Rotary Club Vercelli Alberto Beccaro, con il past president Luca Migliau e con i soci del Rotary Vercelli per l'errata pubblicazione, sull'edizione di venerdì 5 settembre, della fotografia nell'articolo relativo al service dedicato all’area degli “Orti in città” di via Cantarana. 

Tagliata l’erba e tolti rami e tronchi, l’area degli “Orti in città” in via Cantarana è ora nuovamente accessibile e utilizzabile per il suo scopo: la coltivazione di frutta e verdura da parte di persone in difficoltà.
Questo anche grazie al Rotary Club Vercelli, che, con il suo presidente Alberto Beccaro (nella foto), ha attivato un service sul tema dell’accesso al cibo con un progetto dedicato.
«L’area, di proprietà dell’Istituto per il Sostentamento del Clero, è ora affidata all’Associazione Sant’Eusebio, con la quale, in base a un preciso accordo, stiamo definendo i prossimi passi – spiega Beccaro - Le risorse che mettiamo a disposizione serviranno anzitutto per gli impianti idraulico e di videosorveglianza; quindi per sistemare le serre in cattive condizioni e per l’acquisto di attrezzi, sementi e concimi. Quello dell’accesso al cibo è un tema caro al nuovo Governatore del Distretto 2031 Felice Invernizzi. Lo abbiamo condiviso e, volendo aiutare persone in difficoltà, abbiamo deciso di sostenere gli orti sodali di via Cantarana».
Parte dei costi sarà coperto dal Rotary Club Vercelli e dalla Fondazione Rotary, il resto da altri Rotary della zona. E, forse, si aggiungerà uno sponsor. «La Fondazione Rotary – tiene a precisare Beccaro – opera a livello internazionale. Ha sede a Evanston, Illinois, e l’approvazione al supporto economico per il nostro progetto è arrivata proprio dall’America: una garanzia».
Nei giorni scorsi Beccaro ha effettuato un sopralluogo nell’area di via Cantarana, da poco risistemata con il taglio l’erba, la rimozione di rami e tronchi: lavori eseguiti gratuitamente da un socio e volontario dell’Associazioni Sant’Eusebio, Stefano Ruffa, aiutato dal fratello, e che hanno reso gli orti nuovamente accessibili: tanto che alcune coltivazioni sono già riprese.
Il progetto, partito nel 2012 su un’area di circa 4500 metri quadrati, aveva l’obiettivo di impegnare - attraverso, appunto, la coltivazione di verdure e ortaggi - un gruppo di ragazzi che altrimenti avrebbero rischiato di finire in strada. Lo scopo del progetto del Rotary Vercelli è anche aiutare le famiglie che si trovano in condizioni particolari dal punto di vista economico: «Negli orti di via Cantarana – afferma infine il presidente – lavoreranno italiani e immigrati in difficoltà, già selezionati. Parte dei prodotti coltivati andrà a loro, la restante parte verrà consegnata ai Gruppi di Volontariato Vincenziano che, a loro volta, la distribuiranno a famiglie che già seguono perché anche loro in difficoltà economiche».

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500