cerca

La Strada del Riso Piemontese di Qualità

"Riso, Scienza e Cultura": un convegno al Crea di Vercelli

I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Riso

“Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana” è il tema dell'incontro organizzato da La Strada del Riso Piemontese di Qualità, che si terrà mercoledì 10 settembre a Crea-Vc (Consiglio per la ricerca in agricoltura)– ex Stazione Sperimentale di Risicoltura, dalle ore 9 alle ore 12.30.

Il programma prevede alle 9.15 saluti iniziali e parola alle istituzioni sulla promozione del riso e del territorio.
Alle 10 "Evoluzione della risicoltura e delle varietà nel XX secolo", con Vittorina Maratelli - Imprenditrice agricola Riso Maratelli 1914; Domenico Marchetti - Tecnico Almo Sementi; Valentina Masotti- Comunicazione territoriale e agroalimentare, Sommelier
del riso; Gabriele Varalda -Responsabile biodiversità della Condotta Slow Food Vercelli.
Alle 10.30 "Innovazione agronomica ed evoluzione varietale", con Patrizia Vaccino -Dirigente di ricerca e Responsabile della Sede di Vercelli del Crea; Eugenio Gentinetta; Gabriele Orasen - Ricercatore Bertone Sementi.
Alle 11 "Risicoltura del nuovo millennio, le sfide", con Cinzia Mainini - Borsista di ricerca Università del Piemonte Orientale; Michela Martinotti - Agronoma e genetista Lugano Leonardo; Stefano Conti - Responsabile Sezioni Cereali e Foraggere Assosementi; Massimo Biloni - Agronomo e genetista Ires srl.
Alle 11.30 Passeggiata nel breeding tra le varietà storiche organizzata dal Crea presso i suoi campi sperimentali.
Alle 12.30 Pranzo con degustazione di risi storici e innovativi

"Sarà un'occasione per approfondire la storia della risicoltura italiana, che parte da Vercelli, insieme alle realtà locali che attraverso la cooperazione e l’ingegno hanno creato i risi della tradizione toccare con mano le varietà storiche in campo con una “camminata guidata nel breeding” e assaggi di varietà storiche locali - illustrano gli organizzatori - Si potrà celebrare la storia dei risi italiani della tradizione, oggi diventati famosi nel mondo, come il Vialone Nano, il Carnaroli, l’Arborio, il Rosa Marchetti e molti altri".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500