cerca

l'indagine

Crisi di reperimento degli operai specializzati – Italia 2024-2025

Boom di richieste ma mancano le competenze. Al Nordest l’emergenza è più acuta

Crisi di reperimento degli operai specializzati – Italia 2024-2025

Nel 2024, su 5,5 milioni di nuovi ingressi previsti nel mercato del lavoro italiano, quasi 840 mila riguardano operai specializzati. Ma il dato che preoccupa è un altro: nel 63,8% dei casi, le aziende segnalano gravi difficoltà nel reperire queste figure, con tempi medi di selezione che superano i cinque mesi. Nessuna altra categoria professionale presenta livelli così alti di irreperibilità.

A pesare è un insieme di fattori: da un lato la denatalità e l’invecchiamento della popolazione, dall’altro lo storico disallineamento tra scuola e impresa. Molti candidati, infatti, non possiedono le competenze tecniche necessarie, soprattutto nel manifatturiero. Si aggiungono anche i cambiamenti nelle aspettative dei giovani, che, rispetto al periodo pre-Covid, chiedono lavori più flessibili, meno fisicamente gravosi e con maggiore equilibrio vita-lavoro.

Le figure più difficili da trovare si concentrano nei settori dell’edilizia e della manifattura: carpentieri, saldatori, fresatori, operatori CNC, verniciatori, modellisti, orlatori e montatori meccanici sono tra i profili più richiesti e meno disponibili.

La crisi è particolarmente sentita nel Nordest: in Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto la difficoltà di reperimento supera il 50%, con punte del 56,8% a Pordenone, 56,5% a Bolzano e Trento, e 56,1% a Gorizia. Al Sud, invece, la situazione è più gestibile: a Palermo, Caserta e Salerno il tasso di irreperibilità oscilla tra il 37% e il 39%.

Nel trimestre agosto-ottobre 2025 le imprese prevedono circa 1,4 milioni di nuove assunzioni. Milano e Roma si contendono il primato nazionale, seguite da Napoli, Torino, Bari e Brescia. Ma senza una strategia concreta per rilanciare la formazione tecnica e valorizzare le professioni manuali, il rischio è che queste assunzioni restino sulla carta.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500