Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Previsioni e consigli di Anas. I divieti di transito dei veicoli pesanti.
9 Agosto 2025 08:30
Bollino nero per la mattinata di oggi, sabato 9 agosto.Domenica 10agosto è invece previstobollino rosso. Per quanto riguarda i rientri, si concentreranno nel pomeriggio e nella serata di domenica. In base alle stimedell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
“In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas,Claudio AndreaGemme - cresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas - per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare'”.
A partire da venerdì 8 agosto, la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.
Gliitinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo ledorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine indirezione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversaCampania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore inCalabria;le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Valloin Sicilia; la statale 131 Carlo Felicein Sardegna;la statale 148 Pontinanel Lazio,arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia”assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessaUmbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 inFriuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga inLombardia, la statale 45 di Val Trebbia inLiguria, la statale 26 dellaValle D’Aosta e la statale 309 Romea traEmilia-Romagna e Venetoe la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, sabato 9 agosto, dalle ore 8 alle 22 e domenica 10 agosto dalle ore 7 alle 22.
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia