VERCELLI
di Andrea Giardina
6 Luglio 2025 14:04
Nella lotta alle fastidiose zanzare ci deve essere assoluta integrazione tra i cittadini e il Comune. «Come amministrazione ci appoggiamo a Ipla per prevenire il più possibile la diffusione tramite monitoraggio e sorveglianza».
Con queste parole, l’assessore all’Ambiente, Antonio Prencipe, illustra le misure in atto contro la proliferazione delle zanzare: «A Vercelli sono attive 27 ovitrappole e altri dispositivi specifici per tenere sotto controllo il trend infestativo; gli interventi si concentrano sui siti sensibili, con attenzione anche al possibile impatto sanitario».
Il Comune ha investito 30mila euro, agendo in particolare sui tombini e sulle caditoie: ce ne sono circa 8.000, anche se non tutte attive, poiché alcune restano asciutte. Gli interventi larvicidi restano prioritari, mentre la nebulizzazione viene eseguita solo in casi eccezionali.
«Fondamentale - ha sottolineato l’assessore - è anche il controllo dei ristagni nei giardini, orti, sottovasi e piscine di competenza dei privati».
Il referente tecnico-scientifico di Ipla, Michele Massone, ha inquadrato le azioni nel contesto del progetto regionale di sorveglianza e lotta alle arbovirosi, sostenuto dalla Regione Piemonte e coordinato dal Ministero della Salute.
«La nostra strategia si basa sulla prevenzione – ha spiegato – ma i cittadini devono fare la loro parte. Almeno due terzi dei focolai si trovano in aree private e devono essere rimossi dai proprietari. Serve educazione e coinvolgimento attivo».
Oltre al monitoraggio con trappole, Ipla effettua sorveglianza entomologica in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte e raccoglie campioni per verificare la presenza di virus. Sono previsti cinque cicli di trattamenti larvicidi fino a ottobre, il primo già entro la prossima settimana.
È attiva, infine, una campagna informativa rivolta alla cittadinanza. Ipla raccomanda di evitare l’abbandono di oggetti o teli che possano trattenere acqua piovana, chiudere con coperchi i recipienti per l’irrigazione, capovolgere contenitori all’esterno, tenere vuote vasche e fontane o inserirvi pesci, cambiare spesso l’acqua dei fiori e pulire le grondaie.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia