cerca

autobus

I controlli e le multe per chi non paga il ticket

Resi noti i dati sulle verifiche dei biglietti sui pullman dell’Atap e i numeri di spese e incassi

I controlli e le multe per chi non paga il ticket

Sono stati illustrati nella mattinata di mercoledì 2 luglio, le iniziative e i progressi nel settore del trasporto pubblico locale. L'assessore Campominosi ha esordito sottolineando “… i significativi sforzi compiuti nell'ultimo anno e mezzo per migliorare il trasporto pubblico locale. Importanti novità, per la linea 800, sono previsti a partire da settembre. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla sicurezza e all'organizzazione dei servizi di Polizia Locale. Nell'ultimo mese e mezzo il nuovo sistema operativo ha portato ad un aumento delle pattuglie a piedi e in bicicletta, con maggiori controlli nei viali e nei parchi”.
In quest'ottica, sono stati anche intensificati i controlli sugli autobus, motivati dalla percezione di insicurezza da parte di alcuni cittadini e dall'elevato numero di persone che non pagano il biglietto.
Con la collaborazione tra personale ATAP e il Comando di Polizia Locale, sono stati numerosi effettuati controlli nel mese di giugno, che proseguiranno anche a luglio e si intensificheranno a settembre con l'inizio delle scuole.
“Durante i controlli effettuati il 18, 19, 23 e 25 giugno, sono stati controllati 106 passeggeri e ben 43 sono stati colti sprovvisti del titolo di viaggio e per questo sanzionati per evasione tariffaria, evidenziando un tasso di circa il 40% in un periodo non scolastico. “Percentuale, questa, che si pensa possa crescere ulteriormente durante l’anno scolastico, attestandosi intorno se non anche oltre il 50%”.
Durante i controlli, si sono verificate anche situazioni di tensione con cittadini stranieri che si sono inizialmente rifiutati di farsi identificare.
Se da un lato l'Agenzia della Mobilità ha recentemente aumentato le tariffe sui trasporti extraurbani, il Comune di Vercelli ha mantenuto invariate le tariffe urbane. L'assessore alla Viabilità, Mobilità e Trasporti, Paolo Campominosi, ha spiegato che “… il trasporto pubblico non deve essere considerato un servizio sociale nonostante le tariffe restino molto basse: un biglietto ordinario costa 1,30 euro e l'abbonamento annuale 150. Con tariffe agevolate per studenti, bambini e anziani. Prezzi simbolici per disoccupati e over 80. Le tariffe per i disoccupati sono di 10 euro al mese e 75 all'anno, mentre per gli over 80 sono di 1 euro al mese e 10 all'anno”.
Dalle verifiche è emerso che il 100% delle sanzioni incassate va ad ATAP, una situazione che il Comune non ritiene corretta. Per questo motivo l’Assessorato sta lavorando per proporre che il 50% delle sanzioni venga destinato al Comune stesso, al fine di poter reinvestire tali fondi in servizi.
Il costo annuale del servizio di trasporto pubblico urbano a Vercelli ammonta a circa 1.300.000 euro, di cui 400.000-450.000 a carico del Comune. Nel 2023, gli incassi da biglietteria sono stati di 39.000 euro, a fronte di circa 350.000 passeggeri stimati. “L'obiettivo – spiega Campominosi - è tornare almeno ai 75.000 euro di incasso registrati in passato”. Le sanzioni per chi non paga il biglietto ammontano a 45 euro nei primi 7 giorni e 90 entro 60 giorni, diventando 270 euro oltre i 60 giorni.
I controlli sono stati definiti come "un segnale visibile di legalità" e non un modo per "fare cassa", con la finalità di promuovere il rispetto delle regole “una questione di rispetto e senso civico” e garantire la sicurezza sui mezzi pubblici.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500