cerca

Vercelli

“Material-Mente”: nuova vita ai materiali di scarto

Un progetto con “Villa Cingoli” e l’Associazione Crescere

Associazione Crescere

“Villa Cingoli” e l’Associazione Crescere propongono a Vercelli il progetto “Material-Mente” che ha come obiettivo il recupero di materiali di scarto per dare loro nuova vita, mettendoli a disposizione di scuole, associazioni e famiglie attraverso attività artistiche e didattiche. 

Il centro collaborerà anche a stretto contatto con l’Amministrazione anche per la Cracking Art che animerà Vercelli dal 10 settembre all’11 gennaio.                                                        

"Il progetto “Material-Mente” promuove la cultura della sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto - fanno sapere i promotori - “Material-Mente” parte dall’idea che ciò che si avanza e si scarta abbia un potenziale. Può invece essere esplorato, conosciuto, combinato, può quindi avere diverse funzioni, fare rumore, avere un odore e rimandare a diverse sensazioni. Insomma: lo scarto diventa risorsa".

L’Associazione Crescere ha allestito al piano interrato del Centro Famiglie uno spazio in cui raccogliere, disporre e selezionare sapientemente i materiali già presenti al centro oppure donati. Per questo a Villa Cingoli vengono realizzati laboratori con bambini e genitori utilizzando proprio questo materiale, per sensibilizzare le famiglie e promuovere l’idea che anche gli scarti possono sollecitare la fantasia e sfuggire alla definizione di inutile, perché la bellezza è presente in ogni ambiente ed oggetto del mondo reale, bisogna solo allenare l’occhio e la mente. "L’obiettivo è metterlo a disposizione anche di asili nido, scuole, associazioni e cooperative non a scopo di lucro per prendere del materiale, realizzare attività ludico e didattiche e, attraverso l’uso di fotografie o filmati, immortalare come il materiale è stato utilizzato", viene spiegato.  

Per incrementare la varietà del materiale, l’Amministrazione ha proposto ad Ascom Confcommercio e Confesercenti la collaborazione per coinvolgere i commercianti e gli esercenti della città. "Ognuno di noi nel nostro piccolo accumula infatti scarti e rifiuti di molte tipologie, sia come singolo che come azienda. È sufficiente consegnare al Centro Famiglie il materiale che non viene più utilizzato, che può invece essere ripensato e rielaborato. L’attività commerciale diventerà quindi partner e sarà menzionata con le famiglie e le scuole che potranno usufruire del materiale. Sarà inoltre inserita sul sito ed i social del Centro Famiglie", sottolineano i promotori. Sul sito villacingoli.it, nella pagina del progetto, è possibile consultare l’elenco del materiale che potrebbe essere utile. Si può anche inviare una email a info.villacingoli@comune.vercelli.it per concordare le modalità di consegna oppure di ritiro (da valutare in base alla dimensione materiale). Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Centro ai numeri 331 560 3005 oppure 334 311 4096.

 

Non solo. Come detto, Villa Cingoli, proprio per diffondere l’importanza di recuperare i materiali di scarto e dar loro una nuova vita, collaborerà a stretto contatto con il Comune per promuovere la mostra della Cracking Art che animerà Vercelli dal 10 settembre all’11 gennaio.  

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500