Asl Vercelli
28 Giugno 2025 08:42
In occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico di droga (26 giugno), il dr. Vincenzo Amenta, Direttore del Ser.D, ha evidenziato la pericolosità delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP), un fenomeno in rapida crescita e difficile da contrastare.
Le NSP sono sostanze chimiche progettate per imitare droghe tradizionali (come cannabis o LSD), ma con strutture modificate per sfuggire ai controlli legali. Al 2025 ne sono state identificate oltre 1.000 varianti.
Variabilità chimica: effetti imprevedibili e difficoltà di identificazione nei test. Tossicità elevata: causano gravi danni fisici e psichici, anche la morte. Assenza di studi: effetti a lungo termine poco noti.
Possibili danni
Problemi cardiovascolari (tachicardia, arresto cardiaco). Disturbi mentali (psicosi, ansia). Danni neurologici (convulsioni, coma). Rischio overdose, soprattutto con gli oppioidi sintetici.
Strategie di intervento
Monitoraggio (es. sistema EWS europeo). Educazione e prevenzione (soprattutto tra i giovani). Collaborazione internazionale. Ricerca scientifica e formazione degli operatori sanitari
“La nostra priorità è proteggere la salute dei cittadini, in particolare dei più giovani, da minacce emergenti come le nuove sostanze psicoattive – commenta il Direttore generale Marco Ricci –. È fondamentale rafforzare la rete dei servizi territoriali, investire nella formazione degli operatori sanitari e promuovere una cultura della prevenzione intercettando soprattutto i ragazzi, anche attraverso i momenti di incontro e informazione nelle scuole e sul territorio a cui interviene il personale del Ser.D ”.
Le sostanze più consumate in Italia
Cannabis: sostanza più diffusa (10% della popolazione). Cocaina: consumo in aumento; l’Italia tra i paesi europei con i tassi più alti. Giovani adulti (18-34 anni): fascia più a rischio, soprattutto nelle città. Policonsumo: uso combinato di più sostanze, con maggiori rischi clinici.
La prevenzione, come strategia essenziale per arrestare il flusso di droga che alimenta la criminalità organizzata in tutto il mondo, è il tema individuato dalle Nazioni Unite (UNODC) per la giornata di quest’anno: “È necessario ridurre la domanda investendo nell’educazione, nel trattamento, nelle misure di riduzione del danno e nell’assistenza, garantendo sempre il rispetto dei diritti umani.”
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia