cerca

17 e 18 maggio

A Vercelli il 74° Congresso nazionale di storia della farmacia

Si svolgerà al Salone Dugentesco e al Museo Leone

Storia della farmacia

“Il mondo della farmacia e la sua storia” è il tema del 74° Congresso nazionale di storia della farmacia, organizzato dall’Accademia Italiana di Storia della Farmacia, che si terrà a Vercelli, il 17 maggio al Salone Dugentesco e il 18 maggio al Museo Leone. Nel 2024 il congresso si è tenuto a Pesaro.

«L’Accademia Italiana di Storia della Farmacia ogni anno organizza il congresso scegliendo quale sede le città dei propri soci - spiega Annamaria Monti, componente del Consiglio di reggenza dell’Accademia e del Comitato organizzativo del congresso - Per il 2025 è stata individuata Vercelli,  città del dottor Carlo Bagliani, che verrà proposta ai partecipanti anche attraverso l’aspetto artistico culturale, attraverso una visita prevista per il 16 maggio. Vercelli è una delle principali città d’arte del Piemonte in quanto custode di un ricco patrimonio artistico e architettonico: chiese, torri, piazze e palazzi caratterizzano il centro storico».

L’Accademia Italiana di Storia della Farmacia ha quali obiettivi diffusione e l’incremento degli studi storico farmaceutici in tutti i loro aspetti e rapporti con le scienze affini e la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico della farmacia italiana. Venne fondata a Bolzano il 2 giugno 1950 per iniziativa di Giulio Conci, con la collaborazione di Carmelo Bertello, Boris Gradnik, Antonio Vitolo, Mario Carlassarre, Ulisse Gallo e Romolo Mazzucco e altri esponenti di spicco del mondo farmaceutico universitario e imprenditoriale. Nel verbale di fondazione si legge: “Si ravvisa la necessità di costituire una società di storia della farmacia che abbia per scopo principale l’incremento e la divulgazione di questi speciali studi storico-scientifici tra i farmacisti italiani e di svolgere problemi inerenti a tale disciplina”. Un'ininterrotta attività dei soci è documentata dai volumi degli atti dei congressi nazionali, tenuti ogni anno in diverse città italiane, allo scopo di avvicinare farmacisti e appassionati della materia.

Dal 1984 la “Rivista di Storia della Farmacia - Atti e Memorie”, quadrimestrale di circa ottanta pagine, porta alla conoscenza degli studiosi articoli originali, frutto della costante ricerca in ogni settore: dallo studio delle antiche farmacopee, alla storia del farmaco, dalle organizzazioni corporative, alla legislazione, fino all’aspetto artistico correlato all’arte farmaceutica. Ogni argomento attinente alla professione viene indagato per arricchire un edificio virtuale a fianco dei musei pubblici e privati già esistenti in Italia.

Il Comitato scientifico del congresso è composto da Giovanni Cipriani, Ernesto Riva e Chiara Beatrice Vicentini, mentre il Comitato organizzatore da Carlo Bagliani, Annamaria Monti Beccarelli e Chiara Beatrice Vicentini.
«Sede del nostro congresso sarà il Salone Dugentesco - sottolinea il dottor Bagliani nella presentazione della città e delle sedi congressuali -  Si tratta dell’antico ostello costruito nel 1224, per ospitare i pellegrini che percorrevano la via Francigena, voluto dal cardinale Guala Bicchieri, lo stesso a cui si deve la Basilica di S. Andrea, uno dei primi capolavori d’architettura gotica d’Italia.Di notevole interesse sono anche i musei della città: il Museo Borgogna le cui collezioni comprendono opere di pittura, scultura e grafica del Rinascimento e del Barocco italiani, ma anche fiamminghi e olandesi. Spettacolare è la parte dedicata alle arti decorative dell’ultimo quarto del XIX secolo. Il Museo Leone aperto al pubblico nel 1910, grazie ai lasciti del Notaio Camillo Leone, presenta collezioni di carattere archeologico con reperti che risalgono alla preistoria, alla Magna Grecia e di epoca romana. Sono ospitate anche collezioni di arti minori: maioliche e porcellane di manifatture italiane del XV e XVI secolo, antichi vetri veneziani, armi, peltri, ferri battuti e bronzi rinascimentali. Il museo sarà la sede della seconda giornata del nostro congresso»

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500