Vercelli
di Redazione La Sesia
24 Aprile 2025 11:56
Il taglio di uno degli alberi in viale Garibaldi
«L’evento atmosferico del 17 aprile, caratterizzato da pioggia e vento molto intensi, ha provocato il crollo di numerosi soggetti arborei costringendo le squadre al pronto intervento che si è protratto, in parte, anche nella giornata di venerdì 18», informa l'assessore all'Ambiente Antonio Prencipe.
Come confermato dai dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dal 14 al 17 aprile sono caduti oltre 110 millimetri di pioggia che rappresentano più di 1/8 della piovosità media annuale fatta registrare negli ultimi 40 anni, pari a 824 millimetri. Prencipe ricorda che «la pioggia, oltre a impedire le operazioni nei giorni menzionati, ha condizionato, rallentandole, anche quelle dei giorni successivi: il taglio dei tappeti erbosi bagnati risulta infatti molto più lento perché l’erba aderisce agli strumenti di taglio e viene aspirata ed asportata con maggiore difficoltà».
"La concomitanza con le festività pasquali e la ricorrenza del 25 aprile - che ha richiesto l’impegno delle attività delle squadre operative nelle aree direttamente interessate allo svolgimento delle cerimonie (cimiteri Billiemme e Cappuccini, piazza Battisti e piazza Camana) - hanno determinato un inevitabile differimento delle operazioni di taglio e contenimento nelle altre zone della città", fanno sapere dal Comune.
Per far fronte alle necessità, entro la fine di aprile, il settore Ambiente fa sapere che saranno al lavoro ben 20 operai che, quotidianamente, si occuperanno del taglio. «È necessario ricordare che il verde orizzontale di Vercelli si estende su una superficie di circa 360.000 metri quadrati suddivisi in 185 aree verdi e parchi urbani che salgono a 425.000 metri quadrati con Parco Korkzac. I bordi stradali con uno sviluppo di oltre 45 chilometri occupano una superficie di circa 200.000 metri quadrati a cui è necessario aggiungere le superfici a verde dei due cimiteri per raggiungere un complessivo di oltre 230.000 metri quadrati. Questi - prosegue Antonio Prencipe - salgono a 355.000 metri quadri se si considerano i bordi stradali sottoposti a trinciatura con mezzi meccanici (123.500 metri quadrati). Completano il novero del verde orizzontale oltre cinque chilometri di siepi arbustive, 12.000 metri quadrati di roseti e tappezzanti ed oltre 600 vasi e fioriere».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia