Mesa Lab
di Redazione La Sesia
28 Marzo 2025 14:09
Fabio Errico con una delle sue creazioni
«Ogni tavolo è fatto a mano al cento per cento, non è replicabile e rende unici e raffinati gli ambienti». C’è professionalità, ma anche grande passione nelle parole di Fabio Errico, 27 anni, dal febbraio 2022 titolare di “Mesa Lab”, in via Latina 9 (rione Isola) a Vercelli.
Una passione che gli è stata trasmessa dal nonno, quando insieme facevano dei lavoretti, poi diventata professione a Modena, dove ha cominciato a lavorare come falegname. Se poi, alla sua giovane età e alla città di origine, aggiungiamo lo sport che pratica, l’hockey, è presto svelato, e per molti ricordato, chi sia Fabio Errico: il portiere dell’Amatori (ma prima anche dell’Engas Vercelli). «Quando sono venuto a giocare a Vercelli – racconta – ho incontrato una bellissima ragazza, di cui mi sono innamorato. Così sono rimasto in questa città, decidendo di farne anche la sede della mia attività».
Oltre a eseguire tutte le lavorazioni tipiche della falegnameria, compresi il restauro e la riparazione di mobili e mobiletti, Errico propone ai suoi clienti tavoli unici, realizzati con resina e ferro, e studiati su misura, eleganti e dal design raffinato: «Ogni “pezzo” – spiega – non potrà mai essere replicato: non possono esistere due tavole identiche della stessa pianta e questo fa sì che anche ogni creazione sia diversa da tutte le altre».
Da “Mesa Lab” il cliente viene accompagnato lungo un vero e proprio progetto di personalizzazione del tavolo, facendo attenzione a ogni articolare, in modo da renderlo in perfetta armonia con l’ambiente che lo ospiterà. A partire dalla scelta del legno: dall’ulivo alla quercia, passando dal frassino e dal noce… Quindi forma, dimensioni e colore. La realizzazione è artigianale, made in Italy, al cento per cento, gambe in ferro comprese. Errico utilizza solo resina epossidica, che è atossica, quindi non provoca reazioni o problemi né alle persone né all’ambiente. «Si tratta sicuramente di “pezzi” ricercati e di nicchia. Ma – precisa il giovane falegname - il legno massello è eterno e si può “vivere” liberamente, adattandolo a ogni esigenza».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia