associazione amici parkinsoniani
22 Marzo 2025 10:54
Dall'Associazione “Amici Parkinsoniani Biellesi” Odv Sezione di Vercelli.
Non è facile sentire per sé una diagnosi di Parkinson. Occorre sapere come cambiare la vita a livello fisico, emotivo, psicologico e talvolta anche valoriale. E non è facile stare accanto a un malato di Parkinson. Occorre sapere come aiutarlo, assisterlo, trattarlo, a livello fisico e psicologico. Quando questa patologia irrompe nella vita di una persona, sicuramente qualcosa cambia. Alcuni riescono ad accettarla e a conviverci, tanto più se il familiare è disposto ad accogliere con serenità il nuovo regime, per gestire insieme la malattia nel miglior modo possibile.Altri sono paralizzati dalla nuova realtà e si chiudono in se stessi, cadono in depressione, si rifugiano in un isolamento mentale e sociale dannoso per l'ammalato stesso, che al contrario, per contrastare gli effetti degenerativi del Parkinson, avrebbe bisogno di attività fisica, cognitiva, psicoemotiva e relazionale, assidue. Come può reagire il familiare, il caregiver, l'amico, cosa può fare per abbattere quella barriera? Quante mogli e figli sono venuti presso la nostra sede per sfogare la loro impotenza o per la paura di stare intervenendo nel modo sbagliato, chiedendo aiuto.
Per questi motivi l'Associazione “Amici Parkinsoniani Biellesi” ODV Sezione di Vercelli - ha pensato di ospitare uno spazio di scambio, di ascolto e di formazione non solo per i congiunti dei nostri iscritti, ma per tutti i caregiver di malati di Parkinson, che, vivendo una difficile situazione, volessero partecipare. Il gruppo potrà contare sulla competenza del dott. Paolo Giovanni Monformoso, psicologo dall'ottimo curriculum e di grande esperienza, specialista, fra l'altro, in umanizzazione e accompagnamento dei malati, in counseling clinico in varie strutture sanitarie-riabilitative, nonché pedagogista clinico. Il lavoro verterà sulla capacità umana di recedere dall'ansia correlata al ruolo, in questo caso di caregiver, per saper governare la condizione di malattia del congiunto. Si apprenderanno anche tecniche di rilassamento.
Gli incontri, della durata di due ore, si svolgeranno ogni tre settimane, il venerdì dalle 17,30, a partire dal 4 aprile e fino alla fine dell'anno, con le regolari vacanze estive.
La frequenza è gratuita, si richiederà soltanto di iscriversi all'Associazione, per un costo annuale di 25 euro, avendo così diritto anche agli altri servizi offerti dall'associazione.
Gli incontri si svolgeranno presso la nostra sede, che si trova in Vercelli nel complesso di Santa Chiara, lato di via Farini.
Per eventuali approfondimenti sull'iniziativa e per aderirvi, si prega di contattare gli “Amici Parkinsoniani” ai seguenti numeri: 334 354 7868 (Rita, referente Sez. VC); 320 023 7904 (Laura); 328706 4238 (Barbara), oppure di recarsi nella sede, nei giorni di martedì e giovedì, dalle 9,30 alle 12.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia