cerca

Vercelli

Amministratori di sostegno di persone disabili: un corso formativo

Organizza il Nodo provinciale antidiscriminazioni della provincia di Vercelli

Lella Bassignana e Davide Gilardino

Lella Bassignana e Davide Gilardino

“Nell’ambito della struttura organizzativa  del  Nodo provinciale della provincia di Vercelli si è costituito il Tavolo sugli “Stati generali della disabilità ” che  ha  predisposto per il  2023  il progetto: ”Nulla di Noi senza di Noi - Non Parlate di Noi senza di Noi”  avente  come obiettivo la sensibilizzazione contro le discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione nei confronti delle persone disabili. Il progetto inserisce il concetto poco usato dell’abilismo: “E' la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità e più in generale il presupporre che tutte le persone abbiano un corpo abile. Più genericamente possiamo definirla: discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione nei confronti delle persone disabili".

Lo spiega Lella Bassignana, Referente del Nodo. Nel 2024 era stato organizzato il Corso di formazione sul ruolo dell’amministratore di sostegno per la protezione giuridica delle persone con disabilità. La figura dell'amministratore di sostegno istituito con la legge 6/2004, è stata introdotta per le persone prive in tutto o in parte di autonomia. Si tratta di una misura personalizzata di tutela, che mira a conservare, quanto più possibile, la capacità di agire della persona, prevedendo una forma di supporto esclusivamente per le funzioni che essa stessa non può compiere autonomamente. Il sostegno non si limita al solo ambito patrimoniale ma si estende anche alla sfera personale. Chiunque può ricoprire il ruolo di amministratore di sostegno, membri della famiglia o persone esterne. Si tende a identificare l’ADS come il soggetto che cura per il beneficiario la gestione patrimoniale, ma c’è anche una parte di natura personale in cui rientrano tutti gli atti o le decisioni che riguardano la tutela della salute fisica e psichica della persona e la cura della stessa, compresa la facoltà di mediare con i Servizi Socio Assistenziali la scelta della collocazione residenziale più adeguata ai fabbisogni del beneficiario

“Il Corso di formazione che si svolgerà sia in presenza che on line lunedì 10 marzo dalle ore 14,30 alle ore 17,30: “Amministrato e discriminazioni: compiti istituzionali, diritto di vita e tutela”, è stato organizzato con  lo scopo di supportare i soggetti che operano con le persone amministrate a comprendere il contesto  ed elaborare strumenti  comportamentali  soprattutto valutando gli aspetti relazionali, emotivi e la comunicazione nel  contesto familiare”, spiega Bassignana.

I destinatari sono: Assistenti sociali, Avvocati, Amministratori di Enti Locali, Responsabili dei servizi sociali e socio sanitari, i responsabili delle RSA Case di Riposo IPAB , che operano nel settore di riferimento e che hanno intenzione di formarsi per conoscere o espletare la delicata funzione di Amministratore di Sostegno, Nodi, Rete territoriale, punti informativi, gli amministratori di sostegno. Il Corso ha il patrocinio e la concessione di crediti agli appartenenti agli Ordini degli Avvocati e dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.

“Il Nodo provinciale contro le discriminazioni della provincia di Vercelli, dice Davide Gilardino presidente della Provincia, in questi anni di attività, ha sviluppato progetti che rispondano alle esigenze del territorio con particolare attenzione agli Enti e alle Associazioni che si occupano di persone con disabilità al fine di individuare e affrontare alcuni stereotipi che compromettono l’uguaglianza delle persone in diversi contesti”.

IL PROGRAMMA

10 marzo 2025 ore 14,30- 17,30 Confartigianato – Corso Magenta , 40 – Vercelli  / on line

Introduce : un Rappresentante della Rete regionale Antidiscriminazioni
Modera:  Gianna Manferto Avvocato  del Foro di Vercelli
Conclude : Lella Bassignana Referente del Nodo provinciale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli
Le discriminazioni: ruolo e compiti del Nodo  provinciale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli

“Ruolo dell’Amministratore di sostegno e responsabilità” - Avvocato  Gianna Manferto
“Presentazione dell’Ordine Assistenti Sociali:  Ruolo del Servizio Sociale nella costruzione della rete dei servizi a sostegno e tutela delle persone fragili”-Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
“Il soggetto amministrato: il tentativo di un approccio equilibrato tra informazione e rispetto”
Difficoltà del soggetto : contesto nel quale si trova il soggetto – differenze del grado di deterioramento cognitivo – elaborazione comportamenti su possibili situazioni - Aspetti relazionali, emotivi e di valutazione del grado di decadimento cognitivo - contesto nel quale si trova il soggetto: elaborazione comportamenti su possibili situazioni

Dott.ssa Manuela Donis – Dott.ssa Paola Serra -  ASL Vercelli

“Gli interventi dei Servizi Sociali nei diversi ambiti territoriali e nelle diverse fasi del processo di protezione : esperienze virtuose, modelli a confronto, criticità” - ASL Vercelli – Dott.ssa Valeria Dalle Nogare - Comune Vercelli – Dott.ssa Eleonora Siciliano - Consorzio C.A.S.A – UMV – CISAS – Dott.ssa Valentina Andreazza, Dott.ssa Jessica Chiarolla, Dott.ssa Chiara Merlano

 

 

Conclude Lella Bassignana Referente del Nodo Territoriale contro le discriminazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500