cerca

conviviale

I cambiamenti globali al Rotary Sant'Andrea

Pollone ha parlato di transizione verde, trasformazione digitale, AI e biotecnologie

I cambiamenti globali al Rotary Sant'Andrea

Transizione verde, trasformazione digitale, intelligenza artificiale con innovazione tecnologica e biotecnologie con nuove cure mediche. Sono i temi affrontati dal dottor Gigi Pollone, con una consolidata esperienza nel mondo finanziario, durante una conviviale del Rotary Sant'Andrea, presieduto da Roberto Isola. Ha trattato tutti quei cambiamenti, di una tale forza, con cui ormai interagiamo tutti: chi non ha sentito parlare di intelligenza artificiale nell'ultimo periodo? La sua stima della contribuzione all'economia globale, come ha evidenziato Pollone, supera i 15 trilioni di dollari.
Ma procediamo con ordine.  Pollone ha innanzitutto parlato del Green Deal, ovvero un pacchetto di iniziative strategiche che mira a raggiungere la neutralità climatica all’Unione Europea entro il 2050. Nel 2015 è stato infatti stipulato l’Accordo di Parigi, il quale ha portato a norme e ad investimenti per cifre considerevoli, con il fine di combattere il cambiamento climatico. “L’aumento delle temperature – ha spiegato Pollone – può portare, in termini di perdite di vite umane e di danni, cifre considerevoli. Non è solo un discorso di business”. Il secondo tema affrontato è stato invece quello della trasformazione digitale, il processo che sostituisce completamente le modalità manuali, tradizionali e legacy di fare business con le alternative digitale più recenti: "Comporta numerosi benefici, tra cui la maggiore efficienza e produttività, i tempi di commercializzazione più rapidi e la migliore gestione delle risorse, ma vi sono anche dei rischi come, ad esempio, i furti d’identità digitali e gli hackeraggi".

Pollone ha poi parlato della tanto discussa intelligenza artificiale, la quale in tempi molto veloci produce delle risposte a delle domande che noi poniamo: “Può migliorare il livello competitivo di un’azienda e può contribuire all’economia mondiale per oltre 15 trilioni di dollari” ha affermato. I settori che verranno impattati maggiormente, in ordine, sono i servizi bancari, le assicurazioni, i software e le piattaforme, vendita al dettaglio, comunicazione e media… Uno sviluppo importante che sta coinvolgendo sempre più ambiti, ma sarà fondamentale normarla. Rivestirà un importante supporto per le aziende,  ma per esempio nei servizi bancari, non andrà a sostiuire l'uomo: “L’intelligenza artificiale non è empatica, non ha fantasia e non è estroversa – ha sottolineato – Per esempio, all’interno del settore dei servizi bancari, se una persona ha bisogno di condividere una scelta e indirizzare i propri investimenti ha bisogno dell’apporto umano”.
Infine Pollone ha parlato delle biotecnologie e ha poi citato i vari campi di applicazione tra cui le attività industriali, la medicina, l’agricoltura e l’ambiente. A rivestire un ruolo importante è anche la medicina rigenerativa che ha permesso le terapie cellulari, la medicina dei trapianti e l’utilizzo delle cellule staminali.

Oltre all’Assistente del Governatore per i Rotary Club Gruppo Piemonte Centrale Giorgio Delleani, alla conviviale erano presenti il Presidente del Rotary Vercelli Luca Migliau, il Presidente del Rotary Viverone Lago Giuseppe Orto e il Presidente del Rotaract Sant’Andrea Umberto Cappa.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500