Scuola
di Redazione La Sesia
10 Febbraio 2025 12:26
Elena ha già preparato la valigia: vestiti per 4 stagioni, i libri e il portatile, e naturalmente i regali per la sua famiglia ospitante. Quella che conoscerà a inizio febbraio quando partirà alla volta di Launceston, una cittadina in Tasmania (Australia), dove trascorrerà un semestre scolastico grazie a Intercultura.
La studentessa dell’Avogadro di Vercelli racconta così la sua emozione pre partenza: “La Tasmania è una bellissima isola che si trova a sud dell’Australia. La città in cui sarò accolta da una famiglia locale si chiama Launceston ed è a nord dell’isola. So che sembra strano dirlo per noi europei, ma è una delle città più “antiche” dopo Hobart, la capitale. La mia famiglia ospitante è composta da due genitori e due figlie, che sono via per l’università. La mamma viene da Hong Kong e il papà dal Belgio. Contemporaneamente a me ospiteranno una ragazza argentina che frequenta la mia stessa scuola che è la più grande della Tasmania e presenta una vasta scelta di materie. Conto i giorni che mi separano dall’inizio della mia nuova esperienza di vita all’estero, nell’altro emisfero del mondo!”
Dalla zona di Vercelli quest’anno, con Intercultura, è partito Edoardo che sta trascorrendo un anno scolastico in Sudafrica, mentre decine di suoi coetanei sono in attesa, a breve, di conoscere i risultati delle selezioni che decreteranno i quasi 2.000 vincitori sull’intero territorio nazionale del concorso Intercultura per l’anno scolastico 2025-26. Così come è accaduto per gli studenti partiti con Intercultura, ci sono però altrettanti adolescenti internazionali giunti a settembre o in arrivo in Italia. Come i loro coetanei italiani, sono accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale. Proprio domenica, è arrivata a Vercelli Fien, una studentessa belga che trascorrerà un semestre scolastico accolta da una famiglia di Stroppiana e iscritta al linguistico Lagrangia.
Nel frattempo i volontari di Vercelli stanno ancora ricercando le famiglie che avranno il desiderio di vivere un’esperienza di grande arricchimento umano accogliendo uno o una tra il centinaio di studenti adolescenti di tutto il mondo in arrivo a metà febbraio. Una settantina di questi studenti sono arrivati nel nostro Paese nel weekend del 24 gennaio, mentre una trentina di altri adolescenti è ancora alla ricerca di un abbinamento presso una famiglia residente sull’intero territorio italiano che abbia desiderio di vivere un’esperienza di arricchimento umano e personale aprendo loro la propria porta di casa.
Chi fosse interessato, può richiedere maggiori informazioni o inviare direttamente la candidatura della propria famiglia attraverso la pagina del sito intercultura.it/famiglie.
Al momento la ricerca è attiva per accogliere gli studenti in arrivo:
E’ anche possibile contattare direttamente la responsabile dei programmi di ospitalità del Centro locale di Vercelli: Sara Camoriano 320 8033093.
Guidate e assistite dai volontari di Intercultura, le famiglie hanno la possibilità di confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse, regalandosi un viaggio senza muoversi da casa. L‘esperienza di accogliere in famiglia un adolescente proveniente da un altro Paese favorisce il dialogo e l’incontro tra culture e può rappresentare un valido antidoto alla chiusura fisica e mentale.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia