Il programma
8 Febbraio 2025 11:00
“Le prevaricazioni, gli eccidi, l’esodo forzato degli italiani dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia costituiscono parte integrante della storia del nostro Paese e dell’Europa. Alle vittime di quelle sopraffazioni, ai profughi, rivolgiamo oggi un ricordo commosso e partecipe. Le loro sofferenze non dovranno, non potranno essere mai sottovalutate o accantonate”: è il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del “Giorno del Ricordo” 2025. Il sindaco Roberto Scheda, il presidente della Provincia Davide Gilardino e il prefetto Lucio Parente l’hanno inserita nell’invito per la cerimonia in programma lunedì 10 febbraio.
Il programma prevede: alle ore 9.45 il raduno sul sagrato della chiesa di San Paolo e alle 10 la messa in suffragio delle vittime delle foibe celebrata dall’arcivescovo Marco Arnolfo. Al termine i saluti del sindaco, del presidente della Provincia e del prefetto. Di seguito, sotto i portici del municipio, la deposizione delle corone di alloro da parte delle autorità, con l’accompagnamento a cura degli studenti del liceo musicale Lagrangia; dalle 11.10 la benedizione delle corone di alloro da parte di monsignor Arnolfo e le letture a cura di una rappresentanza di studenti del Ciofs Istituto Sacro Cuore; quindi un ultimo brano eseguito dagli allievi del Lagrangia.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia