Vercelli
14 Gennaio 2025 16:12
Nell'ambito della Rassegna Culturale promossa dalle docenti Giulia De Santis ed Elena Ferraris, gli studenti dell’I.I.S. Cavour, classe 3^A SSAS Lanino, il 9 gennaio hanno avuto l'opportunità di partecipare a un laboratorio educativo e creativo dedicato al feltro.
L'incontro, condotto dalla dottoressa Sara Ghirardi del Centro Ricerche Atlantide, ha messo al centro temi fondamentali come il riciclo, il riuso e la sostenibilità. Il laboratorio si è aperto con una presentazione delle tecniche tradizionali di lavorazione del feltro, un materiale antico e versatile che non richiede tessitura e può essere realizzato con qualsiasi tipo di pelo animale. La sua storia affonda le radici in epoche lontane, quando l’uomo utilizzava questa tecnica per creare oggetti utili a riscaldarsi. Questo approccio ha fornito spunti importanti sul valore del recupero dei materiali e sull'uso consapevole delle risorse naturali.
Il Processo Creativo
Gli studenti hanno sperimentato in prima persona la produzione del feltro utilizzando lana "sucida" – ovvero non trattata – acqua e sapone. Questo semplice processo ha permesso di creare oggetti unici, come portachiavi e saponette-scrub, dimostrando che sostenibilità e creatività possono andare di pari passo.
La pedagogia alla base del laboratorio è stata un altro punto di forza. L'attività ha aiutato i partecipanti a sviluppare concentrazione, manualità fine e attenzione ai dettagli. Questi momenti di condivisione sono stati un’occasione preziosa per riflettere su come azioni semplici possano contribuire a un futuro più rispettoso dell’ambiente.
Un messaggio di sostenibilità
Il laboratorio del feltro non è stato solo un’esperienza manuale, ma anche un invito a ripensare il nostro rapporto con gli oggetti di uso quotidiano. Sara Ghirardi ha sottolineato come il riciclo e il riuso rappresentino gesti concreti per ridurre l'impatto ambientale e costruire una società più sostenibile. L’uso di materiali naturali e l’attenzione ai processi produttivi ci ricordano che ogni piccola scelta può fare la differenza.
Grazie a iniziative come questa, l’I.I.S Cavour si conferma non solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di idee e valori per il futuro.
LA REDAZIONE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE LANINO
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia