Vercelli
di Michela Costa
18 Dicembre 2024 14:56
La minoranza ha presentato 14 emendamenti che verranno discussi nel corso del consiglio comunale di Vercelli in programma giovedì 19 dicembre.
Pd, Lista civica Bagnasco sindaco, e Stati Uniti d’Europa hanno puntato l'attenzione soprattutto nei riguardi del Documento unico di programmazione 2025-2027 (Dup) e del Bilancio di previsione 2025 recentemente proposti dall’amministrazione Scheda.
«Il macrotema su cui vogliamo fare una denuncia forte riguarda la soglia di esenzione dall’addizionale comunale all’Irpef; gli altri emendamenti vertono invece su 4 macroaree che abbiamo individuato quali “commercio”, “ambiente”, “manutenzione” e “università”», ha illustrato Alberto Fragapane, capogruppo del Pd nel Consiglio comunale. E ancora, a proposito dell’Irpef: «I primi 3 emendamenti sono finalizzati a smantellare quella che è la più grande modifica introdotta da questa amministrazione: ovvero l’abbassamento della soglia di esenzione da 16.000 a 12.500 euro. Noi vogliamo ripristinarla a 16.000 euro modificando sia il Regolamento Irpef, sia la Nota integrativa al bilancio di previsione, sia il Dup. Dicono che la sinistra è quella che alza le tasse, invece è la destra che le alza a discapito delle fasce più deboli».
Il consigliere comunale e capogruppo della sua lista civica Gabriele Bagnasco, così ha commentato: «Oltre ad aver abbassato la soglia di esenzione di questa addizionale comunale, l’aliquota per tutti è fissa allo 0,80%, senza essere neanche progressiva in base al reddito».
Quanto agli altri emendamenti, due sono destinati ai commercianti: per supportare quanti sono stati danneggiati dai lavori pubblici, e per garantire sgravi alle nuove attività commerciali e artigianali; tre emendamenti riguardano l’ambiente: «Il primo è finalizzato a mettere nero su bianco il fatto che il comune non torni indietro sulla scelta di non utilizzare prodotti fitosanitari convenzionali e glifosate – ha spiegato Fragapane – E due riguardano la qualità dell’aria: valutare una possibile estensione della Ztl (zona a traffico limitato) e rimettere in funzione il servizio di bike sharing».
Passando poi alla macroarea della manutenzione: «Suggeriamo di prestare più attenzione alle zone semicentrali o periferiche, deviando un po’ delle risorse destinate agli interventi in piazza Roma e piazza Amedeo IX, che potranno essere eseguiti successivamente, a favore ad esempio dei lavori su viale Rimembranza, e dell’abbattimento di barriere architettoniche e rimessa a punto di strade e marciapiedi affinché le persone anziane possano vivere la città in modo più facile – ha asserito Bagnasco – Quanto ai cimiteri, che sono un punto molto sentito dai cittadini e versano in condizioni abbastanza penose, non sono quasi destinate risorse».
Un altro emendamento riguarda l’acquisizione del “fondo Chiais” da collocarsi all’interno dei diversi immobili comunali attualmente oggetto di recupero e restauro.
Marco Mancuso, consigliere comunale del Pd, si è occupato dell’argomento “università”: «La parte del Dup riguardante l’università occupa soltanto una pagina e 5 righe dove non si dice nulla. Pertanto mi sono preoccupato di riscrivere il programma incontrando le rappresentanze studentesche dell’Upo, e sono emersi 4 punti: 1) A fronte del crescente disagio psicologico per cui il suicidio risulta essere la seconda causa di morte tra i giovani nella fascia 15-29 anni (si stima che in Italia ogni anno perdano la vita 500 studenti), occorre avviare campagne di sensibilizzazione su questa problematica in collaborazione con gli istituti scolastici; 2) Occorre diminuire il divario di genere nei percorsi universitari tecnico-scientifici, attraverso azioni di orientamento e sensibilizzazione a partire dalle scuole superiori; 3) realizzare azioni di abbattimento di barriere architettoniche per favorire l’equo accesso al diritto allo studio; 4) Vercelli come città universitaria deve offrire un’offerta abitativa adeguata: incrementare i posti letto attraverso la creazione di residenze universitarie ottenute soprattutto dalla riqualificazione di edifici già esistenti – ha concluso – Giovedì Vercelli è chiamata a scegliere: se stare dalla parte degli studenti e delle nuove generazioni, oppure proseguire nella sua involuzione che la porterà alla morte».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia