gdf
13 Dicembre 2024 14:40
È indetto per l’anno 2024 un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’arruolamento di nuove giovani Fiamme Gialle. Si tratta del concorso per il reclutamento di 1634 allievi finanzieri. Degli oltre 1600 posti disponibili, 214 sono riservati al “contingente di mare” e 204 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” (A.T.P.I.). Tutte le informazioni utili per la partecipazione alla procedura di selezione sono disponibili sul sito istituzionale del Corpo: www.gdf.gov.it. Il concorso si sostanzia in una serie di prove che porteranno, all’esito delle procedure, al reclutamento dei profili più idonei a prestare servizio nel Corpo della Guardia di Finanza.
A parlarne è il Tenente Lois Liberati, Comandante Nucleo Operativo Gruppo Vercelli.
Tenente, in cosa consistono le prove concorsuali?
Lo svolgimento del concorso comprende una serie di fasi che si sviluppano in una prima prova scritta di “preselezione” consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale; delle prove di efficienza fisica, accertamenti di idoneità psico-fisica ed attitudinale, accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione Anti Terrorismo Pronto Impiego, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti, ed infine valutazione dei titoli.
Come ci si può iscrivere? Quali sono le scadenze?
La domanda di partecipazione al concorso segue una procedura completamente telematica. Infatti, la stessa può essere presentata esclusivamente mediante il portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it. Inoltre, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti esplicitamente indicati nel bando di concorso. Ad esempio, tra i diversi requisiti richiesti, vi è quello anagrafico, per cui, al momento di presentazione della domanda di partecipazione, bisogna aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato alla data di scadenza del termine di presentazione della stessa, il compimento del 26° anno (se si concorre per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate) e del 24° anno (se si concorre per i posti destinati agli altri cittadini italiani). È consentita la partecipazione al concorso per uno solo dei contingenti/ specializzazioni e categorie di posti. Inoltre, per poter partecipare alle procedure concorsuali, bisogna essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 20 dicembre 2024.
Perché arruolarsi in Gdf?
Scegliere di arruolarsi nella Guardia di Finanza è, prima che una scelta lavorativa, una vera e propria scelta di vita. Poter indossare la divisa del Corpo, infatti, vuol dire cucirsi addosso anche tutti quei valori di onestà e legalità che le Fiamme Gialle rappresentano. Una giovane donna o un giovane uomo che decidono di concorrere per diventare un finanziere del Corpo, avranno all’orizzonte la prospettiva di “prestare servizio” intraprendendo una carriera sia umanamente che professionalmente ricca di soddisfazioni, garantendo il presidio economico-finanziario e la sicurezza del proprio Paese. Ultimata la formazione di base e conseguita l’eventuale specializzazione, i neo finanzieri del contingente ordinario e di mare saranno destinati ai Reparti del Corpo presenti su tutto il territorio nazionale.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia