Vercelli
9 Dicembre 2024 15:06
Martedì 3 Novembre abbiamo avuto l’opportunità , grazie alla nostra scuola l’IIS CAVOUR, di andare al cinema Italia a vedere il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” .
Il film ci ha commossi, emozionati , toccati nel profondo perché affronta tematiche inerenti al bullismo e al cyberbullismo e soprattutto perché la storia purtroppo è vera. A volte le parole gratificano, a volte le parole feriscono e possono uccidere…“Le parole sono come vasi in bilico su un balcone. Se cadono e tu sei svelto, li eviti e vai per la tua strada. Ma se non riesci ti schiacciano.” Questa frase di Andrea Spezzacatena, sostiene Alessandra della classe I A ssas, è una chiave di lettura del film.
Abbiamo raccolto alcuni commenti, alcune riflessioni in classe per evidenziare il valore e l’importanza di vedere questo film che ha riscosso un’eco fortissima in tutta Italia . Una testimonianza molto forte sulle conseguenze del bullismo e del cyberbullismo oggi sempre più diffusi e con drammatiche conseguenze. Un momento educativo per noi adolescenti, per noi studenti che stiamo trattando certe tematiche in Educazione civica, per tutti , per cogliere il vero senso del rispetto tra le persone che non dovrebbe mai venire meno. Siamo gli allievi di I A ssas del Professionale Lanino e riportiamo alcuni nostri spunti di riflessione .
Fatima, Laura, Melissa e Simone: “ Ci siamo emozionati molto quando Andrea ha dato l’ultimo abbraccio alla mamma che, con sensibilità materna, ha avuto un presentimento inquietante. Bravissimi tutti gli attori. Un film che è un monito per noi giovani e per tutti. Applausi alla fine e, per molti di noi, lacrime di commozione.” Greta: “Mi ha colpito tanto il legame tra mamma e figlio. La mamma Teresa Manes ha avuto il coraggio di raccontare la storia di Andrea vittima di bullismo. Una grande donna!”. Alice: “Il film mi ha catturata e ho provato un senso di empatia nei confronti di Andrea . Il bullismo e il cyberbullismo vanno eliminati, bisogna educare i bulli. E’ necessario parlare, comunicare i propri problemi e non tenere tutto dentro.” Asia ed Emily: “Una frase che ci è rimasta impressa è quella della nonna che ha detto che Andrea era un ragazzo che voleva fare felici gli altri. E’ proprio così! Andrea pensava sempre agli altri, era gentile, generoso, altruista.” Rania: “ Questo film ha tante tematiche importanti come l’amicizia, il bullismo , il cyberbullismo, l’amicizia tradita, il rapporto genitori figli, i rapporti tra genitori, la parità di genere, la fede…
L’amicizia può essere distrutta da una frase cattiva, da gesti crudeli. Un pantalone rosso , diventato rosa per un lavaggio sbagliato, ha scatenato l’inferno. La madre di Andrea aveva detto al figlio: -Sono piaciuti i tuoi pantaloni rosa?- -Qualcuno mi ha preso in giro.- (Andrea) -Non sei obbligato a metterli . - (mamma) -Ma così vincono loro!- era stata la risposta del ragazzo. E’ quest’ultima una frase molto esemplificativa del tema affrontato.”
Concludiamo con un messaggio importante di mamma Teresa per noi giovani :” Fate tesoro di questo racconto e sfoderate l’insegnamento che ne avete ricavato al bisogno, perché le difficoltà fanno parte della vita, ma ora avete gli strumenti per farvi testimoni di resilienza.”
Classe I A ssas - Istituto professionale Lanino
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia