Vercelli
2 Dicembre 2024 11:04
Nell’ambito della Rassegna Culturale dell’Istituto di Istruzione Superiore Cavour, la classe 5^A SSAS del professionale “Lanino”, venerdì 21 Novembre, ha avuto l’opportunità di partecipare a un incontro di formazione e sensibilizzazione con l’Avvocato penalista Alessandro Rondonotti.
Non è la prima volta che il noto professionista visita l’Istituto, infatti ha già incontrato le classi 4^A SSAS, 4^B SSAS e in calendario ha altri due incontri a breve. L’interesse degli studenti è stato palpabile: un confronto acceso, ricco di domande e riflessioni che dimostrano la necessità di affrontare temi complessi con serietà e consapevolezza.
L’avvocato ha trattato argomenti di stringente attualità, come l’uso di sostanze stupefacenti — leggere e pesanti — e il quadro normativo che ne disciplina il consumo e lo spaccio. Particolare attenzione è stata dedicata alle conseguenze amministrative e penali legate all’abuso di droghe e alcol, soprattutto alla guida.
Gli studenti hanno mostrato particolare interesse verso le nuove normative che saranno probabilmente in vigore prima della fine dell’anno, sollevando quesiti su aspetti pratici e implicazioni etiche. Domande non scontate che riflettono la crescente necessità di dialogo su temi spesso lasciati ai margini del dibattito scolastico. Perché, come ricordava Socrate, “La conoscenza è virtù, e la virtù si costruisce nel confronto”.
Il messaggio di fondo è chiaro: informare per prevenire.
La scuola, in collaborazione con esperti come l’Avvocato Rondonotti, svolge un ruolo cruciale nell’educare le nuove generazioni alla responsabilità civile.
Ogni parola, ogni risposta sono semi piantati per un futuro più cosciente e libero dalle dipendenze.
LA REDAZIONE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE LANINO
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia