Uciim
30 Novembre 2024 09:00
Martedì 3 dicembre, dalle ore 16 alle ore 18,30, nel salone Sant’Eusebio del Seminario arcivescovile di Vercelli, si svolgerà il convegno: "L'identità di genere. Aspetti scientifici, questioni etiche e risvolti educativi".
Il convegno ha il patrocinio dell’arcidiocesi di Vercelli ed è organizzato dalla sezione vercellese dell’Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) in collaborazione con l’Ufficio Scuola. "L’iniziativa parte dalla constatazione dell’emergenza educativa sui temi dell’affettività e della sessualità, che caratterizza il clima culturale del nostro tempo, con particolare accentuazione della questione della disforia di genere e dell’identità di genere, che provoca, soprattutto tra i giovani, un preoccupante disagio e un disorientamento antropologico del quale gli educatori, ognuno secondo il proprio ruolo, devono preoccuparsi e occuparsi - spiegano i promotori - In particolare, gli insegnanti hanno la responsabilità di essere preparati per poter affrontare con consapevolezza e con gli adeguati strumenti le complesse situazioni che si creano nella scuola, a partire già dalla prima adolescenza".
Tenendo conto di queste considerazioni, il convegno vuole fornire il quadro delle conoscenze scientifiche al momento disponibili sul tema dell’identità di genere e della disforia di genere (prof. Gianluca Aimaretti, direttore Dipartimento Medicina Traslazionale, UPO; dott.ssa Giovanna Motta, endocrinologa, e dott.ssa Chiara Crespi, psicologa e psicoterapeuta, entrambe operatrici presso la Città della salute e della scienza di Torino). Intende inoltre suggerire un approccio alla questione non ideologico ma dialogico, centrato sul rispetto verso ogni persona, sul rifiuto della discriminazione, sulla costruzione di un ambiente relazionale aperto e umano (prof. Luca Savarino, bioeticista; cardinal Giuseppe Versaldi, prefetto emerito Congregazione pontificia per l’educazione cattolica).
Il convegno è rivolto ai docenti di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline e in particolare ai docenti di religione cattolica; costituisce occasione certificata di aggiornamento e formazione professionale. La partecipazione è tuttavia aperta a tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia