cerca

Convenzione sui diritti dell’infanzia

Vercelli: delegazione Unicef e dell'istituto Avogadro in Prefettura

il prefetto ha ricordato l'anniversario della Dichiarazione dei diritti del fanciullo

prefettura Vercelli Unicef

In occasione del 35° anniversario della “Convenzione sui diritti dell’infanzia”, il prefetto di Vercelli Lucio Parente ha calorosamente accolto in Prefettura una rappresentanza di studenti dell’Istituto comprensivo “Avogadro” di Vercelli, accompagnati dal presidente del Comitato Provinciale Unicef Antonio Catania, dal past president Laura Scagliotti e da Fortunata Faranno, volontaria Unicef provinciale.

Nel dare il benvenuto agli studenti, il prefetto ha sottolineato che il 20 novembre è una giornata commemorativa che segna due momenti importanti e, cioè,  il giorno in cui nel 1959 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la “Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo,” e quello in cui, nel 1989, le Nazioni Unite hanno adottato la “Convenzione sui diritti dell’infanzia”.

Dopo essersi soffermato sul dramma dell’immigrazione e delle guerre, che molti minori vivono con i propri genitori, ma il più delle volte da soli, il Prefetto nell’esprimere il suo personale apprezzamento per l’inestimabile lavoro che Unicef in Italia ha svolto in questi 50 anni di attività, festeggiati proprio nel corso del corrente anno, ha ringraziato il presidente per il lavoro svolto sul territorio dal Comitato Provinciale Unicef.

In questi cinquant’anni ha dichiarato il prefetto,” la Vostra organizzazione ha dimostrato professionalità e appassionato impegno nel promuovere i diritti dei minori e nel migliorare le loro condizioni di vita, intervenendo in contesti di emergenza e diffondendo la cultura della solidarietà, della cooperazione e del rispetto della persona, valori di fondamentale importanza per la società civile”.

Nel corso dell’incontro, reso particolarmente ricco di significato grazie proprio alla presenza dei giovani protagonisti, il presidente Catania ha consegnato al prefetto una copia del Rapporto annuale dell’Unicef, che raccoglie i dati degli interventi umanitari nel mondo.

Con l’occasione, prima di un breve momento conviviale, gli studenti e i loro accompagnatori hanno visitato le sale di rappresentanza della Prefettura e hanno avuto modo di apprezzare le ricchezze artistiche di un Palazzo storico, ex Convento dei Barnabiti, oggi sede di Uffici istituzionali quali l’Ufficio Territoriale del Governo e la Provincia di Vercelli

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500