Fotogallery
di Robertino Giardina
18 Novembre 2024 11:51
Il centro storico di Vercelli è stato animato, domenica 17 novembre dal “Corteo storico multiepoca”, già programmato per fine ottobre e rinviato per cause metereologiche. Tanti gruppi folcloristici e storici, appartenenti alle associazioni aderenti all’iniziativa, hanno dato vita ad una sfilata spettacolare per i costumi e per gli scenari storici evocati. Tra le associazioni che hanno permesso questa manifestazione ricordiamo il “Comitato Manifestazioni Vercellesi”, il “Coordinamento Maschere italiane”, il “Comitato storico e folkloristico piemontese”, ed infine l’associazione “Maschere piemontesi”.
Quest’ultima ha dato un contributo culinario, distribuendo un’ottima panissa a tutti i partecipanti. Le maschere sono state ricevute in piazza Cavour dagli esponenti dell’amministrazione comunale, organizzatrice della manifestazione. Erano presenti il vice sindaco Domenico Sabatino, il presidente del Consiglio Comunale Romano Lavarino con il vice Gianni Marino, l’assessore Elisa Cubito ed il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti. Hanno dato il loro contributo Elisabetta Galante, consigliera delegata per le “Tradizioni locali – Manifestazioni carnevalesche”, che ha presentato parte dei gruppi partecipanti ed il presidente del Comitato manifestazioni vercellesi Stefano Roncaglia che, nel suo intervento, si è soffermato sull’importanza storico-culturale che questo genere di manifestazioni esprime.
Ad arricchire il pomeriggio, nell’accogliere i vari gruppi partecipanti, hanno provveduto con la loro spiccata allegria, il Bicciolano e la Bela Majin storici, Leandro Falletti e Adriana Pavan, in compagnia di Gianduja e Giacometta, Marco Raiteri e Tina Scavuzzo.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia