cerca

Sabato 5 ottobre - Vercelli

Sam: open day al Chiostro del Sant'Andrea

Festa finale per la settimana dell'allattamento

Settimana allattamento materno Vercelli

Culmineranno con l’open day di oggi, sabato 5 ottobre al chiostro del Sant’Andrea le iniziative per la Sam (settimana dell’allattamento materno) promossa da Asl Vercelli, Comune di Vercelli e Centro per le famiglie Villa Cingoli, con la partecipazione dell’Università del Piemonte orientale e di numerose associazioni locali. Una settimana caratterizzata da numerosi appuntamenti, con la novità della partecipazione dei musei cittadini Leone, Tesoro del Duomo e Borgogna, che fino al 10 ottobre proporranno esposizioni di opere sul tema dell’allattamento, con accesso libero ai neo genitori e visite guidate. «L’iniziativa fa parte di “Nati con la cultura”, che incentiva le famiglie con bambini piccoli a frequentare musei e monumenti», spiegano la pediatra Elena Uga e l’ostetrica Marta Maggio, tra le promotrici più attive della Sam. Fino al 10 ottobre il corridoio dell’Ospedale Sant’Andrea, che dal 2002 è accreditato dall’Unicef “Ospedale amico del bambino”, ospita la mostra a cura di Francesca Matera, infermiera dell’Asl, con opere sul tema dell’allattamento realizzate da Anna Maria Minella, Rita Spagnolo, Anna Cagna, oltre che dalla stessa Matera.

Dalle 15 di sabato 5 a Vercelli, nel Chiostro e nel Piccolo Studio del Sant’Andrea in via Galileo Ferraris 99 è in programma un pomeriggio aperto al pubblico, con la partecipazione di tutti i partner e delle tante associazioni aderenti alla Sam. “Stop alle disuguaglianze – Sostegno a 360°” è il tema scelto per il 2024, «un tema sociale che riguarda non solo la disabilità, ma la vicinanza anche a chi non può o non vuole allattare», precisa Uga. Saranno allestiti degli stand informativi e ci saranno delle dimostrazioni pratiche, come le manovre di disostruzione salvavita e il massaggio infantile a cura del personale della Pediatria dell’Asl Vc, passeggiate con gli amici a quattro zampe con educatrici cinofile per favorire l’interazione animali-bambini e la testimonianza di una mamma veterinaria. Le biologhe del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati della ricerca "Il valore del latte umano donato: componenti bioattive". E gli studenti di Infermieristica dell’Upo cureranno un intervento su "Allattamento e multiculturalità".
Non mancherà la musica: gli studenti delle classi di chitarra e canto della Scuola Vallotti proporranno insieme a mamme e operatori l'ormai consueto flash mob finale sulle note della canzone "Latte di Mamma".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500