Venerdì 4 ottobre
di Redazione La Sesia
4 Ottobre 2024 15:00
Guido Rimonda, direttore della Camerata Ducale
Questa sera, venerdì 4 ottobre, alle ore 21, a Vercelli, in Duomo, precisamente nella Cappella di Sant’Eusebio, si terrà un concerto al fine di valorizzare l’organo costruito da Giovanni Tonoli nel 1882, la cui manutenzione è affidata alla Bottega Organara dei Fratelli Marzi con sede in Pogno, sulle sponde del Lago d’Orta.
Protagonisti della serata saranno l’organista Carlo Montalenti, titolare dell’organo Mascioni della Basilica Cattedrale di Vercelli e il violinista Guido Rimonda, direttore della Camerata Ducale di Vercelli e docente di violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Il programma, intitolato “Splendori del Barocco” permetterà al pubblico di ascoltare brani di Baldassarre Galuppi, Francesco Geminiani, Girolamo Frescobaldi, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach e Arcangelo Corelli. A questo concerto che fa parte del progetto Terre d’Acqua Classica 2024, nato per unire simbolicamente le località che si trovano sul percorso del Canale Cavour, mirabile frutto dell’ingegneria del XIX secolo, dalla Presa a Chivasso verso le risaie vercellesi e il suo capoluogo Vercelli, prenderà parte l’Associazione Ex Allievi del Liceo Ginnasio “Lagrangia” di Vercelli.
L’ingresso, come di consueto, sarà con libera offerta.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia