cerca

Asl Vercelli

Incarico prestigioso per il direttore del SerD Vincenzo Amenta

Il medico entra a far parte del direttivo nazionale del Sisc

Vincenzo Amenta

Vincenzo Amenta, direttore del SerD

Incarico di prestigio per Vincenzo Amenta, direttore del SerD (Servizio dipendenze) dell'Asl Vercelli.

In occasione del 38° Congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (Sisc) svoltosi a Torino nella Sala 500 del Centro Congressi Lingotto dal 26 al 28 settembre, il dottor Amenta è stato eletto, dall'Assemblea dei soci, membro del direttivo nazionale della Sisc, entrando a far parte del Collegio dei Probiviri. "La Sisc, costituita a Firenze il 14 giugno 1976 è la prima Società scientifica Italiana volta allo studio multidisciplinare dei disordini dolorosi cefalici (cefalee). Nella sua storia quasi cinquantennale, ha espresso linee culturali, di ricerca e di didattica di livello elevatissimo - spiega Amenta - Essa è stata ed è l’incubatore per la crescita di scienziati che sono accreditati e apprezzati a livello mondiale, anche partecipando operosamente alle attività di diverse Società scientifiche internazionali di settore. I suoi membri, circa 500, provengono dalle più diverse aree disciplinari come la neurologia, la neuropsichiatria infantile, la medicina interna, la medicina d’urgenza ed emergenza, la farmacologia clinica, la tossicologia, l’anestesiologia ed algologia, la psichiatria, la pediatria, e la ginecologia. Tale diversità disciplinare garantisce tutti gli attori necessari alla ottimale gestione di una patologia trasversale come è la cefalea. L’offerta assistenziale per i pazienti con cefalea è organizzata sotto l’egida della Sisc attraverso una copertura capillare di tutto il territorio nazionale".

Attualmente la Sisc conta 86 Centri cefalee accreditati, distribuiti sull'intero territorio nazionale. Inoltre, la presenza sul territorio della Sisc è garantita da una organizzazione in undici Sezioni regionali e macroregionali. "In tale contesto la Sisc ha offerto alla comunità scientifica, nel 2012, le Linee Guida Italiane per la diagnosi e la terapia delle Cefalee Primarie - prosegue il direttore del SerD - A breve usciranno le Linee Guida condivise con la Società internazionale delle cefalee (Ihs - International Headache Society) di cui sono socio. Io stesso, in qualità di esperto di tale settore ultraspecialistico, ho apportato apprezzati contributi scientifici a livello nazionale ed internazionale nell'ambito dello studio delle cefalee ed ho frequentato il Centro Cefalee dell'Università di Firenze diretto dal professor Federigo Sicuteri, del quale sono stato anche allievo e il Centro cefalee dell'Università di Copenaghen, diretto dal professor Jes Olesen (entrambi massimi esperti mondiali del settore) svolgendo parallelamente all'attività clinica anche attività di ricerca".

Vincenzo Amenta è co-fondatore della Sezione interregionale Nord-Ovest Sisc (Piemonte-Liguria, Val d'Aosta, Sardegna) di cui è stato per 4 anni Coordinatore regionale Sisc, organizzando 4 Congressi regionali, ricoprendo l'alto incarico di presidente del Congresso. Ha inoltre istituito il Centro cefalee dell'Ospedale di Borgosesia nel 2001, tuttora operativo, facendolo accreditare dalla Sisc.

"La suddetta nomina nel Direttivo nazionale Sisc è il riconoscimento dell'impegno profuso in circa trenta anni di attività nella Sisc ed è per me motivo di orgoglio personale oltre che di crescita professionale maturata nel settore".
 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500