Meic
di Robertino Giardina
24 Settembre 2024 09:50
A Oropa per riflettere e pregare per la Pace.
Sono trascorsi sessant’anni dalla “Route internazionale di Pax Christi” che si tenne ad Oropa dal 16 al 27 agosto 1964. In quei giorni, seicentocinquanta giovani di ogni nazionalità percorsero le strade del Piemonte, pregando e studiando l’enciclica “Pacem in terris” di Papa Giovanni XXIII. Provenienti da ogni parte d’Europa essi raggiunsero il santuario di Oropa e poi ancora Vercelli, in un cammino di fede e spiritualità, caratterizzato dal carisma di un movimento per la pace, nato in Francia e Germania nel secondo dopoguerra.
Anche i vercellesi sono invitati a condividere il ricordo di questo 60° anniversario, inserito in una "tre giorni" organizzata a Oropa dall'Ufficio Regionale della Pastorale e Sociale del Lavoro (26-27-28 settembre 2024) sul tema: "Guerra o Terra: sperare ed agire con le creazione". Tommaso Di Lauro presidente locale del Meic e referente ‘Pax Christi punto pace di Vercelli’, ha ricordato che “il Piemonte e il vercellese in particolare, hanno dato un importante contribuito alla crescita del movimento attraverso alcuni protagonisti di quella importante stagione. Tra essi, monsignor Carlo Rossi, vescovo di Biella, primo presidente italiano di Pax Christi, monsignor Luigi Bettazzi, presidente internazionale, padre conciliare e vescovo di Ivrea, monsignor Cesare Massa che nel 1964 non era ancora sacerdote e l’economo nazionale Gianni Valerio di Trino vercellese. L’evento assume quindi anche una particolare valenza culturale per tutto ciò che la nostra terra ha saputo donare al Paese ed al mondo. Potremmo sintetizzare tutto in uno slogan: ‘Se vuoi la pace, prepara la pace’. Infatti, in una realtà segnata da molte guerre, al punto che Papa Francesco parla di ‘Terza guerra mondiale a pezzi’, l’opportunità di riflettere sui conflitti e sulla necessità di preferire i canali diplomatici ed il dialogo, diventa centrale”.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti, venerdì 27 settembre prossimo, presso i Cancelli del Santuario (ore 14:15). Alle ore 14:30 i partecipanti si sposteranno in prossimità delle "Stele” di Pax Christi, che a Oropa ricorda la "Route del 1964", e da questo luogo dedicato anche a Papa Giovanni XXIII e a J.F. Kennedy, l'arcivescovo di Vercelli mons. Marco Arnolfo, il Rettore del Santuario, Can. Don Michele Berchi, porgeranno un loro saluto di accoglienza e benedizione. Alle 15 nella "Sala Frassati", il programma proseguirà col saluto dei responsabili del movimento e la testimonianza di chi partecipò alla Route del 1964. Saranno altresì proiettate delle immagini storiche riferite a quell'evento. Alle 16 nel "Padiglione Sant'Eusebio" sarà inaugurata e presentata al pubblico una Mostra, con molti documenti e foto del periodo. Alle 16:30 nella "Basilica antica" si terrà la messa in ricordo dei vescovi, dei sacerdoti e di tutte le amiche e degli amici defunti, che hanno sostenuto Pax Christi. La messa si concluderà con una lettera di saluto da parte di Norberto Julini - Coordinatore Nazionale di Pax Christi Italia. Alle ore 18 nella "Sala del Pellegrino" si terrà un incontro conviviale dove ognuno è invitato a portare qualcosa. Chi lo desidera potrà anche attendere la "Route di Pace" che partirà alle 19 dalla Piazza del Duomo di Biella, con arrivo al Santuario alle ore 22. Durante il percorso verso Oropa saranno meditati dei brani tratti dall’Enciclica di Giovanni XXIII: “Pacem in terris” (11/4/1963).
Volendo è possibile anche pernottare presso il Santuario. Per informazioni: Tommaso Di Lauro - cell. 328 7447376 e info@meicvercelli.it.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia