cerca

La cerimonia

Vercelli: i Granatieri di Sardegna hanno festeggiato i loro 100 anni

Messa e corteo per le vie cittadine

Granatieri di Sardegna

Un momento della cerimonia

“Dies festus” per la Sezione di Vercelli dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna che domenica 15 settembre ha festeggiato il centenario della sua costituzione con un programma molto corposo che ha avuto inizio con una conferenza, sabato 14 settembre, tenuta Pier Andrea Ferro, membro del Centro Studi dell’Angs Nazionale.

Il presidente Fulvio Bertoglio ha ricordato che “la sezione di Vercelli è nata nel lontano 1924, terza sezione ad essere costituita a livello nazionale dopo quella di Milano del 14 aprile del 1912 e quella di Torino del 1913. Ma il dato vercellese non è certo poiché non esiste un archivio storico che, probabilmente, è andato perso nel corso della seconda guerra mondiale. Di certo sappiamo che nel 1929 la sezione locale ha inaugurato la sua prima Colonnella (il nostro labaro) alla presenza di S.A.R. Umberto di Savoia Principe Ereditario”.

La giornata di domenica si è svolta in due momenti con la messa officiata da monsignor Giuseppe Cavallone nella Basilica di Sant’Andrea ed il corteo che, dopo la cerimonia religiosa, ha attraversato la città giungendo in Piazza Cesare Battisti per l’alzabandiera, l’omaggio ai caduti di tutte le guerre e le allocuzioni delle autorità. A fare da corona alla commemorazione c’erano i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma con i vertici delle autorità militari cittadine, il vice prefetto vicario Cristina Lanini, il sindaco Roberto Scheda, il presidente del Consiglio comunale Romano Lavarino con il vice Gianni Marino, il presidente della provincia Davide Gilardino e il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti che ha evidenziato “l’importanza, nell’ambito dell’Esercito Italiano, del ruolo svolto dai Granatieri in fase operativa, tramite le varie missioni all’estero, ed il servizio di “Strade Sicure” svolto nella capitale”. E’ poi intervenuto il presidente Davide Gilardino che ha voluto ringraziare tutti per questa giornata e, nell’evidenziare alcuni tratti caratteristici dei Granatieri, ha ricordato “l’importante traguardo raggiunto dalla sezione Angs cittadina e per i valori che rappresentate e che devono essere tramandati”.

Ha preso poi la parola il sindaco Roberto Scheda, che dopo gli elogi ed i ringraziamenti ai presenti, al presidente e ai membri dell’Angs, ha voluto condividere il suo personale sentimento di gratitudine verso tutte le Forze Armate con un commosso ricordo del papà, impegnato nella difesa dei confini della Patria “quando bisognava contenere le bizzarrie di Tito. Ma il ricordo non è retorica, il ricordo è attualità che significa credere in voi e nei valori che rappresentate”.

Le conclusioni sono state affidate al colonnello Massimo Siragusa, che ha sottolineato le peculiarità del Corpo dei Granatieri, facendo riferimento al periodo in cui ha comandato il Primo Reggimento Granatieri di Sardegna. Nelle sue parole l’encomio verso tutti i partecipanti, e la soddisfazione per la bellissima cerimonia che ha onorato il centenario dell’Angs di Vercelli.

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500