cerca

Innovazione

Safety Innovation: il nuovo progetto di Stefano e Massimo Giriolo

L'azienda vercellese per offrire consulenze sulla sicurezza sul lavoro

Safety Innovation: il nuovo progetto di Stefano e Massimo Giriolo

La rivoluzione della sicurezza sul lavoro, un cambio di passo per le aziende e una risposta chiara ed efficace per gli imprenditori. Tutto questo desidera offrire la Safety Innovation, nuova realtà vercellese fondata da Stefano Giriolo, già titolare di Open Studio e da Massimo Giriolo con una lunga esperienza nel settore ambientale. Ora i due fratelli si sono lanciati in un progetto dal sapore vercellese e del tutto nuovo. Un’azienda che, come mission, vorrà coniugare il tema della salute e della sicurezza con quello dell’innovazione e dell’adeguamento normativo, fornendo consulenze competenti. A parlare del progetto sono gli stessi Stefano e Massimo Giriolo.

Come nasce l’idea di costituire questa nuova azienda e quali sono gli obiettivi?

Nasce dalla volontà di dare sempre più supporto alle aziende, sostenendo il cambio di passo che stanno affrontando gli imprenditori. La parola chiave del nostro progetto, come suggerisce appunto il nome della nostra società, è Innovazione. È necessario dare un’impronta nuova e desideriamo diventare un punto di riferimento competente per le consulenze alle aziende in tema di sicurezza.

Che cos’è la sicurezza sul lavoro e in cosa consiste?

È l'insieme di misure, valutazioni e soluzioni da mettere in atto all'interno dei luoghi di lavoro per tutelare i lavoratori. Permette di ridurre il più possibile i rischi e i pericoli per la salute dei lavoratori. Il quadro normativo italiano è tra i più completi e aggiornati a livello internazionale: il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) ha infatti introdotto importanti novità in termini di prevenzione, formazione e informazione. Anche se purtroppo, non ancora in tutte le realtà è facile garantire condizioni di lavoro sane e sicure. Purtroppo, ad oggi nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e del manifatturiero i livelli di infortunio e di malattia professionale sono molto alti.

Come si può migliorare la sicurezza sul lavoro? Quale ruolo gioca la formazione?

Innanzitutto, è necessario avere delle priorità che consistono nel migliorare la cultura della sicurezza sul lavoro, nel promuovere la prevenzione e nel garantire l’applicazione delle norme. Proprio per questo motivo è fondamentale informare sul tema i lavoratori, i datori di lavoro, le associazioni e le istituzioni. In merito a questo, la nostra azienda propone consulenza personalizzata a partire proprio dalla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi per arrivare all’organizzazione di corsi di formazione che hanno il fine di ridurre i rischi e di garantire un ambiente di lavoro sano, incentivando tutti a mettere in atto comportamenti sicuri. La formazione deve essere costante e rivolta a tutti i lavoratori, indipendentemente da ruolo ed età. In questo modo la cultura diventa fondamentale per fare prevenzione - che deve essere anche attuata anche attraverso numerosi controlli sul posto di lavoro - e per garantire l’applicazione delle norme del Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza. La sicurezza sul lavoro si costruisce con il contributo di tutti.

Dunque, un settore in cui è necessario avere molta conoscenza ed esperienza

Sì, è un settore in cui è fondamentale l’assoluta conoscenza del quadro normativo e delle varie situazioni, che a seconda dell’azienda, si possono presentare. I rischi delle imprese sono diversi settore per settore e caso per caso. Per questo motivo consigliamo di rivolgersi sempre a professionisti della sicurezza sul lavoro.

Come si può ottenere una consulenza di Safety Innovation?

Si può prendere un appuntamento, chiamando ai numeri 345 0950220 / 351 8130297 o scrivendo a info@safetyinnovation.it, nella nostra sede di Vercelli in Largo d’Azzo 11.

I.P

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500