7 novembre
di Redazione La Sesia
5 Settembre 2024 14:23
Un momento della presentazione (foto di Diego Barbieri)
Partirà il 20 settembre e toccherà anche Vercelli il Flame Relay, cioè il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella Torcia “Guarini” realizzata per accendere i XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025.
I festeggiamenti per la staffetta della Torcia dei Fisu World University Games Winter prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del Cus Torino Primo Nebiolo. Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra Fisu, Cus Torino e UniTo che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l’accensione del braciere.
Questa sarà quindi un’edizione speciale del viaggio della Fiamma del Sapere: la Torcia dei Giochi partirà da Torino, si presenterà all’Europa e al Mondo - ripercorrendo la storia delle Universiadi - e ritornerà in Piemonte e di nuovo a Torino, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della Regione.
Il 7 novembre Vercelli ospiterà la fiaccola in una tappa che toccherà il Polo scientifico e il Polo umanistico dell’Università del Piemonte Orientale.
“In qualità di Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, è con grande orgoglio che accogliamo l’avvio del tour piemontese della Fiaccola Olimpica, proprio in occasione della nona Giornata Mondiale dello Sport Universitario - spiega il rettore Gian Carlo Avanzi - Il passaggio della Fiaccola attraverso i poli universitari del Piemonte, e in particolare le tappe che coinvolgeranno Vercelli, Novara e Alessandria, segna un momento di grande significato per la nostra comunità accademica. Questi luoghi non sono solo centri di sapere, ma veri e propri punti di incontro tra innovazione, ricerca e territorio. La scelta di includere nel percorso il Polo scientifico e umanistico di Vercelli, il Campus Perrone di Novara, Palazzo Borsalino e il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ad Alessandria è un’occasione per rafforzare il dialogo tra l’Ateneo, le città e le comunità locali, promuovendo valori di inclusione, sostenibilità e cooperazione. Gli stessi valori che animano da sempre i Giochi Mondiali Universitari. Siamo convinti che il passaggio della Fiaccola sarà fonte di ispirazione per i nostri studenti e per tutti coloro che credono nella forza dello sport come motore di cambiamento e crescita. Rinnoviamo quindi il nostro impegno a sostenere iniziative che valorizzano lo sport e la cultura, e siamo pronti ad accogliere con entusiasmo la Fiaccola Olimpica.”
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia