Vercelli-Cigliano
14 Luglio 2024 22:07
Secondo le linee guida dell’OMS i bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana.
Cosa si intende per attività fisica nei bambini e negli adolescenti? Comprende il gioco, l’esercizio fisico strutturato, lo sport e qualsiasi attività prevalentemente aerobica, le quali possono essere svolte in modo ludico o “competitivo”, singolarmente o in gruppo.
Purtroppo ad oggi si sta verificando una tendenza alla diminuzione nella pratica degli sport. L’allarmante statistica secondo cui più di un bambino su tre nella fascia 3-10 anni è in sovrappeso o obeso e 1 su 4 non pratica sport, evidenzia un problema significativo per il benessere dei bambini.
Le agenzie di socializzazione quali famiglia e scuola, hanno un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute del bambino e nel promuovere uno stile di vita attivo già dai primi anni di vita, per poter crescere in salute e per far nascere le prime motivazioni che avvicineranno all’attività sportiva. L’inattività fisica, associata ad una scorretta alimentazione, può determinare un conseguente stato di sovrappeso/obesità con ripercussioni anche psicologiche, quali senso di frustrazione e tristezza, che innescano un circolo vizioso per cui il bambino o l’adolescente obeso evita le occasioni di gioco e di attività sportiva e quindi di socializzazione, essenziale in queste fasi di età.
Educazione e sport è un binomio che necessita di sinergia e l’attività motoria, quindi, è fondamentale nell’infanzia perché è considerata la terza agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia