vercelli
di Redazione La Sesia
24 Giugno 2024 14:51
La II A tradizionale davanti ad Arca
La II A tradizionale del Liceo Scientifico “Avogadro”, ha portato a termine con il supporto del Kiwanis di Vercelli, il Progetto “A Scuola di OpenCoesione ”(Asoc) per l’anno scolastico 2023-2024, posizionandosi al secondo posto nella classifica regionale del Piemonte, che ha visto la partecipazione di 6 Istituti Superiori.
Il progetto, promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito è centrato sulla didattica innovativa per far in modo che gli alunni delle scuole italiane conoscano i principi della cittadinanza attiva e consapevole, incoraggiandoli a cimentarsi in attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Il progetto della II A tradizionale si chiama “Vercelli Culturale e Creativa: San Marco”, realizzato insieme alle docenti, Antonella Alfa e Luisella Croce. Nella ex chiesa di san Marco, al cui interno è stato ricavato lo spazio espositivo noto come Arca, sono stati effettuati diversi interventi per la conservazione e valorizzazione dell’edificio nella sua forma originaria. Il team dei ragazzi e delle ragazze, che volutamente ha scelto di chiamarsi San M-arca, si è occupato di monitorare i fondi stanziati per la riparazione del tetto e delle relative strutture di sostegno, per il restauro degli affreschi della quarta navata, tra cui quelli della Cappella Pettenati, lavori che sono stati tutti conclusi dopo aver compreso la portata degli interventi eseguiti sulla struttura. Gli allievi e le allieve hanno proceduto con la parte di effettivo monitoraggio, cercando di capire come vengano utilizzati i fondi pubblici e analizzando l’iter amministrativo che ne precede l’investimento. La classe ha svolto diverse ricerche sul web per recuperare il materiale utile alla ricerca e ha intervistato diverse personalità della città, che hanno chiarito i dubbi sorti nelle fasi precedenti e ha avuto modo di parlare con coloro che avevano attivamente collaborato allo svolgimento dei lavori.
In primo luogo la II A tradizionale si è relazionata con l’assessore alla cultura del Comune di Vercelli, professoressa Gianna Baucero, che ha svolto una funzione di orientamento; quindi ha incontrato la geometra del Comune, Stefania Franchino, cui ha rivolto domande sullo svolgimento dei lavori e sullo stato del progetto. In seguito, i ragazzi e le ragazze sono stati ricevuti nella Sala consiliare dal Sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, da cui hanno appreso come la città si organizzi non solo per progettare opere di questo genere, ma anche la portata dell’iter da svolgere per la loro realizzazione.
Dopo aver ottenuto, con la collaborazione del sindaco e dell’assessore, la possibilità di condurre una visita straordinaria alla ex chiesa, è stato intervistato il direttore dei lavori, architetto Antonio Besso Marcheis, che ha approfondito la parte pratica delle attività svolte all’interno dell’ex chiesa.
Nel corso del progetto, è stata intervistata anche l’architetto Liliana Patriarca, dirigente del settore
Sviluppo del territorio, valorizzazione patrimoniale e Opere pubbliche, con cui è stato possibile ripercorrere le varie fasi del progetto.
Raccolte le informazioni, la classe ha periodicamente inviato degli elaborati che analizzassero vari aspetti del monitoraggio. In questo modo allievi e allieve hanno potuto misurarsi nella produzione di articoli di data journalism, infografiche, report digitali.
I vari report presentati sono stati valutati da apposite commissioni, che hanno stilato prima le classifiche regionali e poi quella nazionale per la quale sono state selezionate, per la categoria “Scuole Superiori Italiano”, i quattro team più meritevoli. La classe, con la soddisfazione di tutto il Liceo, ha così scoperto di essersi piazzata al secondo posto nella classifica regionale del Piemonte.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia