Vercelli
28 Maggio 2024 10:19
Interessante serata al Soroptimist di Vercelli presieduto da Lucia Ruzzante. Nei giorni scorsi, in un salone pieno di socie e ospiti attenti, la professoressa Lodovica Gullino ha tenuto la brillante conferenza “Cambiamenti Climatici, Agricoltura e Malattie delle Piante”.
Saluzzese di nascita e torinese di adozione, ma in realtà cittadina del mondo per quanto ha viaggiato, la relatrice è professore ordinario di Patologia vegetale all’Università di Torino; è stata vice rettore fino al 2013 e da sempre è impegnata in molti ambiti scientifico divulgativi o di ricerca, è autrice e coautrice di libri e pubblicazioni. Tra le sue molteplici iniziative tiene molto a ricordare la direzione di Agrinnova, l’organizzazione del festival torinese ColtivaTo; e la creazione insieme ad Ilaria Capua e Ilaria Borletti Buitoni, dell’Associazione WeTree, ambizioso progetto ecologico al femminile a cui già molte città hanno aderito. Tutti gli impegni e le energie della professoressa sono volti alla ricerca scientifica, alla sensibilizzazione e divulgazione di temi riguardanti il mondo vegetale fondamentale per l’ecosistema.
La relatrice è partita da un’analisi dell’esistente e delle cause che ci hanno condotti fin qui per poi mostrare delle proiezioni basate su dati rigorosamente scientifici cosa possa accadere al nostro pianeta, alle coltivazioni, alla vegetazione spontanea in un futuro sia prossimo che remoto, entrando, per quanto possibile, nella spiegazione delle sue ricerche descrivendo il suo lavoro nella “fitocamera” in cui vengono ricreate le condizioni climatiche e parassitarie in ipotesi. Le sue conclusioni però non hanno voluto essere catastrofiste bensì hanno voluto offrire speranza e incoraggiamento: investimenti ingenti nella ricerca, cooperazione piena tra le nazioni, piccoli accorgimenti individuali, maggior diffusione di piante resistenti al rialzo termico, possono insieme correggere il trend. Inoltre, da scienziata dei vegetali, ha ricordato la grande capacità di resilienza delle piante e il loro potere di stoccare le emissioni di CO2 dovute all’antropizzazione del pianeta.
Clima di grande gioioso affetto ha animato il Club al momento dei due nuovi ingressi come socie: Antonella Aliberti, dirigente scolastico, e Barbara Cavezzale, notaio in Vercelli. Due nuove "optime sorelle", due eccellenti rappresentanti delle loro professioni, due donne che rappresentano i valori del Club, due risorse per le attività future che impegneranno il Club Service femminile.
Tra gli applausi le loro spillature da parte della presidente Lucia Ruzzante.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia